L´HC Bolzano è campione d´Italia. I biancorossi hanno sconfitto giovedi sera al Palaonda davanti a 4000 spettatori il Val Pusteria per 3 a 1, aggiudicandosi il 19° scudetto tricolore. La formazione di Adolf Insam è così rimasta imbattuta in questi play off scudetto. Dopo aver eliminato nei quarti di finale il Fassa ed in semifinale il Cortina per 4:0, i foxes si sono imposti con lo stesso punteggio anche contro i Lupi pusteresi.
Gara-4 della finalissima di Serie A rappresentava il primo match point per il Bolzano, che aveva già vinto le prime tre partite per 3 a 2, 2 a 1 e 3 a 2 all´over time. Entrambe le squadre stasera erano rimaneggiate. Nel Bolzano mancava Josh Meyers, mentre il Val Pusteria ha dovuto fare a meno dell´influenzato Armin Helfer e di Ryan Watson, costretto in tribuna per turnover.
Il primo drittel vede le squadre iniziare con un buon ritmo, e a scaldare i tifosi ci pensa subito Borgatello, fermando in tuffo Scandella lanciato a rete. In attacco i foxes fanno male con Anton Bernard, che serve dall’angolo Marco Insam, il quale con una girata dallo slot brucia Stromberg, e firma l’1 a 0 dopo nemmeno tre minuti. La reazione ospite è guidata da Cullen e dall’asse Scandella-Ling, ma all’8.00 arriva il raddoppio dei biancorossi grazie a Christian Walcher, abile a toccare al volo un preciso disco al centro di Knackstedt. Nei minuti seguenti lo stesso attaccante col numero 10 e McCutcheon, con tre occasioni clamorose, potrebbero incrementare il vantaggio ma sbagliano mira. Il Pusteria fa fatica a far vedere il gioco messo in mostra nelle prime tre partite, e rischia spesso di scoprirsi in difesa offrendo il fianco ai veloci contropiedi dei bolzanini. Nel finale comunque gli ospiti riescono a farsi vedere, ma Zaba alza una diga insuperabile e salva tutto su Cullen e Kelly. 2 a 0 per il Bolzano alla prima pausa.
Il secondo periodo vede il Bolzano cristallizzare la partita con un gioco già visto in questi playoff, attento in difesa e capace di concedere davvero poco agli avversari. per lunghissimi minuti non ci sono occasioni da segnalare, quindi intorno al 32esimo giro di lancette Oberrauch fa tremare i tifosi del Bolzano, con un tocco davanti alla gabbia che esce alto di pochi centimetri. Nei minuti seguenti il match si incattivisce, ma gli arbitri riescono a tenere saldamente il possesso della contesa, che propone poche occasioni da rete, se non due tiri di Scandella e Rogers respinti rispettivamente da Zaba e Stromberg. Punteggio invariato alla seconda sirena, 2 a 0 per i foxes.
Nel terzo periodo il Bolzano controlla la partita. Al 46esimo Dorigatti e Harjula avrebbero potuto aumentare il vantaggio, ma non sono riusciti a superare Stromberg. Sette minuti più tardi Teppo Kivelä leva a sorpresa Strömberg per un sesto giocatore di movimento e pochi attimi più tardi Max Oberrauch su assist di David Ling accorcia le distanze, riaprendo la partita. La gioia dei pusteresi dura peró solamente 70 secondi, perchè al 54.16 Mac Gregor Sharp segna il 3:1 finale. Poi via ai festeggiamenti del Bolzano, mentre il Val Pusteria si deve consolare per il secondo anno consecutivo con il secondo posto.
HC Bolzano – Lupi Fiat Professional Val Pusteria 3:1 (2:0, 0:0, 1:1)
HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Marco Insam, Mark McCutcheon, Anton Bernard, Christian Walcher, Stefan Zisser, Tuomo Harjula, Enrico Dorigatti, Derek Edwardson, Federico Demetz
Coach: Adolf Insam
Lupi Fiat Professional Val Pusteria: Mikko Stromberg (Hannes Hopfgartner); Matt Kelly, Christian Willeit, Armin Hofer, Olivier Magnan, Fredrik Persson, Christian Mair; Danny Elliscasis; Giulio Scandella, David Ling, Max Oberrauch, Joe Jensen, Joseph Cullen, Lukas Crepaz, Patrick Bona, Nate Di Casmirro, Thomas Erlacher, Lukas Tauber
Coach: Teppo Kivela
Arbitri: Luca Cassol e Karel Metelka (Alex Waldthaler e Cristiano Biacoli)
Reti: 1:0 Marco Insam (2.58), 2:0 Christian Walcher (8.00), 2:1 Max Oberrauch (53.06), 3:1 MacGregor Sharp (54.16)
Minuti penalità: Bolzano 10 – Val Pusteria 10
Tri in porta: Bolzano 0 – Val Pusteria 0
Spettatori: 4000