Il bel successo di Cortina ha permesso al Bolzano di sorpassare proprio la formazione ampezzana, e di portarsi ad un solo punto dalla vetta della classifica. La settimana dei biancorossi prosegue ora con l’appuntamento più atteso e sentito dai tifosi: il derby con il Val Pusteria, il numero 159 della storia. I lupi sono primi in classifica con un solo punto di vantaggio nei confronti dei ragazzi di Insam, vogliosi di rifarsi della sconfitta per 2 a 1 maturata nell’ultimo confronto diretto a Brunico.
La vittoria per 4 a 1 all’Olimpico è arrivata dopo un’ottima prova, specialmente dal punto di vista mentale: il Bolzano ha reagito al meglio alla brutta sconfitta di Pontebba, e giocando in maniera concentrata e disciplinata ha fatto sua l’intera posta. Contro gli ampezzani inoltre si sono viste delle modifiche nelle linee, modifiche che a quanto sembra hanno funzionato, dato che tutti i tre blocchi sono andati a segno: Giliati è tornato al gol giocando con Knackstedt e Sharp, nel secondo blocco Edwardson (sbloccatosi per la prima volta dal 13 ottobre) ha ben giocato con McCutcheon e Bernard, e nella terza linea ottima prova su entrambi i lati della pista per Marco Insam, Zisser e Dorigatti. In difesa poi molto bene tutti i terzini impiegati, con la ciliegina sulla torta del gol di Rogers. Insomma, un Bolzano rinato e pronto a riprendersi la vetta della classifica sarà quello che affronterà il Val Pusteria. Unico assente in casa biancorossa sarà ancora una volta Bruun, ancora non rimessosi dall’infortunio riportato proprio contro i pusteresi.
I lupi altoatesini arrivano al PalaOnda dopo lo stop interno contro il Renon, che ha messo fine ad una striscia di cinque successi in fila. Quello che preoccupa maggiormente sono però le assenze, visto che non saranno a disposizione gli infortunati Bona e Di Casmirro, il bomber Ling, e Glira e Crepaz, impegnati con la Nazionale Under 20. Nonostante questo non si potrà abbassare la guardia con questo Val Pusteria, squadra solida e cinica, che ha fatto sinora vedere di essere in grado di giocare con un aggressività unica.
Aggiornamenti diretti dell´incontro sul sito www.hcb.net e sulle frequenze di Radio NBC
Probabili formazioni (PalaOnda di Bolzano, giovedì 8 dicembre 2011, ore 20.30):
HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Josh Meyers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Marco Insam, Derek Edwarson, Mark McCutcheon, Anton Bernard, Stefan Zisser, Enrico Dorigatti, Christian Walcher;
Allenatore: Adolf Insam
Lupi Fiat Professional Val Pusteria: Mikko Stromberg (Hannes Hopfgartner); Matt Kelly, Christian Willeit, Fredrik Persson, Olivier Magnan, Armin Hofer, Christian Mair; Giulio Scandella, Max Oberrauch, Joe Jensen, Joseph Cullen, Thomas Erlacher, Lukas Tauber, Benno Obermair, Viktor Schweizer, Dietmar Gotsch, Aaron Tomasini, Manuel Ribul, Felix Haidacher, Ivan Althuber;
Allenatore: Teppo Kivela
Arbitri: Massimiliano Rebeschin e Michele Gastaldelli (Ulrich Pardatscher e David Tschirner)
Gli incontri della 22° giornata di Serie A:
HC Bolzano – Lupi Fiat Professional Val Pusteria
Valpellice Bodino Engineering – Vipiteno Weihenstephan
Val di Fassa – Supermercati Migross Asiago
Renon Sport Renault Trucks – Alleghe Tegola Canadese
Aquile FVG Pontebba – Hafro Cortina
Classifica di Serie A dopo la 21° giornata
1. Lupi Fiat Professional Val Pusteria 43 punti
2. HC Bolzano 42
3. Hafro Sg Cortina 39
4. Aquile Pontebba 32
5. Alleghe Hockey Tegola Canadese 29 (una partita in meno)
6. SHC Val di Fassa 29
7. SSI Vipiteno Weihenstephan 26
8. Renon Sport Renault Trucks 25
9. Supermercati Migross Asiago 24 (una partita in meno)
10. HC Valpellice Bodino Engineering 23