Dopo aver battuto martedi il Cortina all´Olimpico per 4:1, l´HC Bolzano ha sconfitto giovedi sera al Palaonda davanti a oltre 2100 spettatori anche il Val Pusteria per 4:2, portandosi di nuovo in testa alla classifica di Serie A con due lunghezze di vantaggio sulla formazione brunicense e sei sulla terza classificata Cortina.
Con questa vittori il Bolzano si prende anche la rivincita per la sconfitta subita nell´ultimo match a Brunico per 2:1. L´allenatore biancorosso Adolf Insam ha dovuto rinunciare stasera solamente ad Antti Bruun, ancora non rimessosi dall’infortunio riportato proprio contro i pusteresi. Nel Val Pusteria mancavano invece ben sei titolari: gli infortunati Bona, DiCasmirro e Mair, David Lingg e gli under 20 nazionali Glira e Crepaz.
L’inizio di match vede gli ospiti andare vicini al gol con un’azione sull’asse Jensen-Tauber, ma col passare dei minuti i biancorossi prendono il possesso assoluto della pista. Stromberg deve esaltarsi per salvare su McCutcheon, Borgatello ed Edwardson, ma al 12.13 i foxes passano: Sharp scambia con Knackstedt nello slot e fredda il goalie ospite. Poco più tardi è capitan Alexander Egger a insaccare di nuovo, chiudendo uno splendido contropiede lanciato con Giliati, ed è 2 a 0 alla prima pausa. Il match rimane frizzante anche nel secondo periodo, con Edwardson e Insam, che sprecano due buone occasioni. Al 27.18 Egger trova la sua doppietta, infilando Stromberg dopo essere stato lanciato in uno contro zero, ma dopo soli 71 secondi Scandella fa esplodere i tifosi gialloneri con un tiro maligno sul primo palo. Il 3 a 1 accende ulteriormente i lupi, che spingono a manetta contro la difesa ospite senza però riuscire ad accorciare nuovamente, mentre i foxes si rendono pericolosi in particolar modo con Bernard e Meyers. 3 a 1 dopo 40 minuti. Il drittel finale vede subito il Bolzano allungare con Anton Bernard, bravo nel tocco ravvicinato dopo l’assist di McCutcheon, e il punto del 4 a 1 sembra mettere il match nel congelatore. La contesa però esplode a quattro minuti dal termine, con diverse risse che esaltano il folto pubblico del PalaOnda e costano una penalità partita ad Thomas Erlacher. A pochi istanti dal termine segna Jensen in contropiede, ma ormai è tardi e il Bolzano, che sbaglia anche allo scadere un gol già fatto con Fabris, ha la meglio: foxes che si aggiudicano derby, tre punti e primo posto in classifica.
L´HC Bolzano disputerà la prossima partita di campionato sabato ad Alleghe. I biancorossi in questo campionato hanno vinto i primi due scontri diretti contro gli agordini.
HC Bolzano – Lupi Fiat Professional Val Pusteria 4:2 (2:0, 1:1, 1:1)
HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Josh Meyers, Alexander Egger, Brandon Rogers, Andrea Ambrosi, Christian Borgatello, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Mac Gregor Sharp Jordan Knackstedt, Mark McCutcheon, Derek Edwarson, Anton Bernard, Marco Insam, Stefan Zisser, Christian Walcher, Enrico Dorigatti
Allenatore: Adolf Insam
Lupi Fiat Professional: Mikko Strömberg (Hannes Hopfgartner); Matt Kelly, Christian Willeit, Fredrik Persson, Olivier Magnan, Armin Hofer, Ivan Althuber; Giulio Scandella, Joseph Cullen, Lukas Tauber, Max Oberrauch, Joe Jensen, Manuel Ribul, Thomas Erlacher, Benno Obermair, Viktor Schweizer, Dietmar Götsch, Felix Haidacher
Allenatore: Teppo Kivela
Arbitri: Massimiliano Rebeschin e Michele Gastaldelli (Ulrich Pardatscher e David Tschirner)
Reti: 1:0 MacGregor Sharp (12.13), 2:0 Alexander Egger (14.51), 3:0 Alexander Egger (27.18), 3:1 Giulio Scandella (28.29), 4:1 Anton Bernard (45.31), 4:2 Joe Jensen (57.49)
Minuti penalità: Bolzano 18 – Val Pusteria 23 + penalità partita Thomas Erlacher
Tiri in porta: Bolzano 29 – Val Pusteria 28
Spettatori: 2100
Gli incontri della 22° giornata di Serie A:
HC Bolzano – Lupi Fiat Professional Val Pusteria 4:2 (2:0, 1:1, 1:1)
1:0 MacGregor Sharp (12.13), 2:0 Alexander Egger (14.51), 3:0 Alexander Egger (27.18), 3:1 Giulio Scandella (28.29), 4:1 Anton Bernard (45.31), 4:2 Joe Jensen (57.49)
Valpellice Bodino Engineering – Vipiteno Weihenstephan 3:2 (1:1, 1:1, 1:0)
1:0 Marco Pozzi (5.40), 1:1 Alex Lanz (17.45), 1:2 Ryan Ginand (34.50), 2:2 Trevor Johnson (36.30), 3:2 Florian Runer (42.26)
Val di Fassa – Supermercati Migross Asiago 4:5 d.t.r. (1:1, 2:0, 1:3, 0:0)
0:1 Michael Henrich (8.32), 1:1 Stefano Margoni (19.53), 2:1 Luca Planchesteiner (35.40), 3:1 Trevor Kell (36.04), 3:2 David Borelli (41.21), 3:3 Michael Henrich (43.15), 3:4 Drew Fata (52.16), 4:4 Stefano Marghoni (55.04), 4:5 rigore decisivo Michael Henrich
Renon Sport Renault Trucks – Alleghe Tegola Canadese 2:1 d.t.r. (1:0, 0:0, 0:1, 0:0)
1:0 Lorenz Daccordo (17.12), 1:1 Greg Hogeboom (51.43), 2:1 rigore decisivo Scott May
Aquile FVG Pontebba – Hafro Cortina 4:0 (1:0, 3:0, 0:0)
1:0 Kevin DeVergilio (18.21), 2:0 Brian Ihancak (27.16), 3:0 Brian Ihancak (28.17), 4:0 Slavomir Tomko (32.29)
Classifica di Serie A dopo la 22° giornata
1. HC Bolzano 45 punti
2. Lupi Fiat Professional Val Pusteria 43
3. Hafro Sg Cortina 39
4. Aquile Pontebba 35
5. Alleghe Hockey Tegola Canadese 30 (una partita in meno)
6. SHC Val di Fassa 30
7. Renon Sport Renault Trucks 27
8. SSI Vipiteno Weihenstephan 26
9. HC Valpellice Bodino Engineering 26
10. Supermercati Migross Asiago 26 (una partita in meno)