Il Val Pusteria espugna il Palaonda: Bolzano battuto 6 a 0

Grande prestazione della capolista Val Pusteria, che espugna davanti a 2500 spettatori il Palaonda di Bolzano e si conferma prima forza del campionato di Serie A. I Lupi si impongono sui biancorossi con un secco 6 a 0 ed hanno ora, dopo tredici giornate, ben nove punti di vantaggio sulle seconde classificate Renon e Valpellice. Il Bolzano rimane quinto in classifica, ma ha già 16 lunghezze di distacco dai pusteresi.

Entrambe le squadre hanno il roster al completo per l`atteso derby altoatesino, remake della  scorsa finale scudetto. Inizio subito vivace, la prima chance è per il Val Pusteria, con Lukas Crepaz che manca il bersaglio da pochi passi. Replica il Bolzano: in powerplay (Ben Guitè in panca puniti) prima linea protagonista, lavoro di Sharp in angolo, Mark McCutcheon viene però stoppato da Aubin. Il Bolzano prova a fare la partita, il Val Pusteria si difende con ordine, non disdegnando qualche ripartenza che mette in grande difficoltà la retroguardia biancorossa. Al 12.45 Günther Hell si mette in evidenza su una conclusione di Iannone. Due minuti più tardi Guitè supera in slalom quasi tutta la difesa bolzanina, ma viene fermato dal portiere biancorosso. L´occasione più ghiotta la sbaglia però Joe Jensen al 16.00, che non riesce ad insaccare a porta sguarnita al primo intervallo il punteggio rimane sullo 0:0.

Nel periodo centrale la prima chance è del Bolzano: prima Insam, poi Gander, impegnano Aubin, reattivo sulla doppia conclusione. La partita si gioca su alti ritmi, le occasioni si contano però sulle dita di una mano. Un errore della retroguardia biancorossa sblocca il match: il Val Pusteria passa con Pat Iannone, che approfitta di un`amnesia della difesa di casa, per bucare la gabbia di Hell, lasciato troppo solo dalla propria difesa. Un altro errore del Bolzano porta il Val Pusteria sul raddoppio: Gȕnther Hell esce dai pali alla caccia di un disco in angolo, Joe Jensen capisce tutto, anticipa il portiere dei Foxes e insacca a porta sguarnita. La serata difficile di Hell continua: Christian Mair parte in velocità sul settore offensivo destro e scarica uno slap in diagonale potente, che sorprende il portiere del Bolzano. Il Bolzano si spegne e il Val Pusteria ne approfitta per centrare il poker: mischia furibonda. Max Oberrauch conclude in porta e infila nuovamente Hell, ancora non esente da colpe nel frangente.

Nel terzo drittel la capoclassifica non si accontenta: arriva anche la quinta rete, la firma Ben Guitè, che raccoglie un rebound e infila la gabbia biancorossa. Il Bolzano aspetta solamente la sirena, Max Oberrauch però regala il sesto dispiacere della serata a Gȕnther Hell. Finisce con il tripudio dei tifosi del Val Pusteria. Troppo forte la capoclassifica per questo Bolzano. I Lupi con i tre punti conquistano il biglietto per la Final Four di Coppa Italia in programma a gennaio.

Il Bolzano disputerà la prossima partita di campionatogi´a martedi 30 ottobre ad Alba di Canazei contro l´HC Val di Fassa. All´andata i biancorossi si erano imposti al Palaonda per 5 a 1.

HC Bolzano – Lupi Fiat Professional Val Pusteria 0:6 (0:0, 0:4, 0:2)

HC Bolzano: Günther Hell (Massimo Camin); Alexander Egger, Daniel Fabris, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi Hannes Oberdörfer; Mark McCutcheon, MacGregor Sharp, Ryan Flynn, Anton Bernard, Markus Gander, Marco Insam, Enrico Dorigatti, Stefan Zisser, Christian Walcher, Peter Wunderer, Federico Gilmozzi, Stefano Piva.
Coach: Brian McCutcheon

Lupi Fiat Professional Val Pusteria: Jean Sebastien Aubin (Philipp Kosta), Armin Hofer, Armin Helfer, Keith Seabrook, Christian Willeit, Christian Mair, Daniel Glira, Danny Elliscasis; Max Oberrauch, Joe Cullen, Joe Jensen, Pat Kavanagh, Pat Iannone, Patrick Bona, Ben Guitè, Lukas Tauber, Lukas Crepaz, Viktor Schweitzer, Thomas Erlacher, Benno Obermair, Alex Obermair
Coach: Paul Adey

Arbitri: Luca Cassol, Karel Metelka (Maurizio Lorengo, Claus Unterweger)

Reti: 0:1 Pat Iannone (27.01), 0:2 Joe Jensen (32.19), 0:3 Christian Mair (35.08), 0:4 Max Oberrauch (36.12), 0:5 Ben Guitè (44.57), 0:6 Max Oberrauch (55.36)  

Minuti penalità: Bolzano 2 – Val Pusteria 4

Tiri in porta: Bolzano 18 – Val Pusteria 45

Spettatori: 2500

Risultati 13° giornata di Serie A (sabato 27 ottobre 2012)

Milano Rossoblu – Aquile Fvg Pontebba 8:3 (3:1, 3:0, 2:2)
1:0 Diego Iori (2.35), 2:0 Tommaso Goi (3.18), 3:0 Matt Ryan (13.56), 3:1 Andrea Rezzadore (19.28), 4:1 Marvi Degon (27.04), 5:1 David Liffiton (27.40), 6:1 Manuel Lo Presti (34.15), 7:1 Luca Ansoldi (42.55), 8:1 Matt Ryan (49.59), 8:2  Daniele Odoni (51.15), 8:3 Ruben Zozzoli (53.36)

Renon Sport Renault Trucks – Hafro Cortina 3:1 (1:1, 0:0, 2:0)
1:0 Dan Tudin (2.56), 1:1 Stanislav Gron (19.36), 2:1 Domenico Perna (41.50), 3:1 Thomas Spinell (49.43)

HC Bolzano – Lupi Fiat Professional Val Pusteria 0:6 (0:0, 0:4, 0:2)
0:1 Pat Iannone (27.01), 0:2 Joe Jensen (32.19), 0:3 Christian Mair (35.08), 0:4 Max Oberrauch (36.12), 0:5 Ben Guitè (44.57), 0:6 Max Oberrauch (55.36)

Valpellice Bodino Engineering – Val di Fassa Ferrarini 10:5 (3:0, 4:1, 3:4)
1:0 Alex Silva (5.29), 2:0 Rob Sirianni (12.36), 3:0 Nate Di Casmirro (14.05), 4:0 Anthony Aquino (20.30), 4:1 Jakub Sindel ( 27.21), 5:1 Paul Baier (29.41), 6:1 Paul Baier (33.18), 7:1 Rob Sirianni (38.48), 8:1 Brodie Dupont (43.57), 8:2 Nicola Deluca (45.37), 8:3 Stefano Margoni (46.51), 9:3 Nick Anderson (47.59), 9:4 David Turon (48.15), 10:4 Ralph Intranuovo (51.50), 10:5 Christian Castlunger (56.15)

Alleghe Tegola Canadese – Migross Supermercati Asiago 2:1 d.t.r. (0:1, 0:0, 1:0, 0:0)
0:1 Dan Sullivan (14.27), 1:1 Manuel De Toni (42.43), 2:1 rigore decisivo: Matt Waddel

Classifica Serie A dopo la 13° Giornata

1. Lupi Fiat Professional Valpusteria 36 punti
2. Renon Sport Renault Trucks 27
3. Valpellice Bodino Engineering 27
4. Alleghe Tegola Canadese 23
5. HC Bolzano 20
6. Milano Rossoblu 18
7. Migross Supermercati Asiago 16
8. Val di Fassa Ferrarini 13
9. Hafro Cortina 10
10. Aquile FVG Pontebba 5