Gara-2 della finale si gioca al PalaOnda, il Bolzano vuole l’allungo

Il successo del Bolzano per 3 a 2 in trasferta ha subito sparigliato le carte in questa serie finale, e ora ci si attende una risposta decisa da parte del Val Pusteria, che per la prima volta in stagione ha perso tra le mura amiche con i biancorossi. Volpi e lupi si sfidano sulla pista del PalaOnda, per un match che difficilmente sarà decisivo, ma sicuramente darà indicazioni interessanti, specialmente a livello mentale e tattico.

Gara-1 ci ha detto che il Bolzano, rispettando al meglio le indicazioni fornite dal duo tecnico Insam-McCutcheon, ha vinto con merito nella tana avversaria, ma in una serie che si presenta sulla carta così equilibrata il lavoro da fare è ancora parecchio in casa biancorossa. In tanti esaltano la prova del goalie Zaba, che sicuramente ha giocato una partita senza sbavature e sui suoi consueti livelli (cioè molto alti), ma ancora più importante per i foxes potrebbe essere stata la fame e la grinta nell’impedire qualsivoglia tiro pulito agli avversari, la voglia di sacrificarsi anche in inferiorità numerica, e il fatto di aver giocato 60 minuti con grande disciplina. Se a questo si aggiunge un Jordan Knackstedt in grandissima forma il risultato è presto scritto: il numero 10 biancorosso è stato strabordante, sia a livello fisico che tecnico, e ha guidato i suoi al successo, ben aiutato comunque dal solito Giliati e da uno Sharp che spesso non si vede ma fa tonnellate di lavoro. Da segnalare infine come tutti gli uomini a disposizione (escluso il rientrante Edwardson, mentre Fabris si è visto nel primo tempo) abbiano girato in pista sino al 60esimo minuto, portando tutti qualcosa di positivo alla causa.

Per quanto riguarda il Val Pusteria invece bisognerà stare molto attenti a David Ling, confermatosi in gara-1 come vero leader dei gialloneri, giocatore sempre in movimento e capace di mettere un compagno davanti alla porta in diverse occasioni. Assieme a lui ha brillato la terza linea DiCasmirro-Bona-Erlacher, mentre chi sicuramente ha qualcosa da farsi perdonare è Stromberg: il goalie finnico è stato tutt’altro che impeccabile in due marcature su tre dei biancorossi, sarà importantissimo per lui e la squadra che trovi una prova convincente.

Per quanto riguarda i roster non ci sono novità da segnalare nel Bolzano, mentre nel Val Pusteria tornerà Jensen dopo il turno di squalifica, costringendo così Kivela a fare turnover con uno straniero.

Sabato al PalaOnda sarà presente anche Igor Maslennikov, grandissimo ex dell’HC Bolzano. Nato a Kazan nel 1965, Maslennikov ha giocato con i colori biancorossi dal 1992 al 1999, vincendo 4 Scudetti consecutivi (1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98), l’Alpenliga 1993/94 e il Torneo Sei Nazioni 1994/95. Aggiornamenti diretti dell´incontro sul sito www.hcb.net  e sulle frequenze di Radio NBC.

Sabato casse aperte dalle ore 16.00

In occasione di gara-2 della finale tra Bolzano e Val Pusteria, le casse del PalaOnda apriranno alle ore 16.00. Visto l’alto numero di biglietti staccati in prevendita e l’affluenza prevista, si consiglia di arrivare con anticipo in modo da evitare spiacevoli code all’ingresso. In ultimo si ricorda che i biglietti ridotti saranno disponibili alla Cassa numero 5.

Probabili formazioni (PalaOnda di Bolzano, sabato 7 aprile 2012, ore 20.30):

HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Marco Insam, Mark McCutcheon, Anton Bernard, Stefan Zisser, Enrico Dorigatti, Christian Walcher, Tuomo Harjula, Derek Edwardson, Federico Demetz
Coach: Adolf Insam

Lupi Fiat Professional Val Pusteria: Mikko Stromberg (Hannes Hopfgartner); Matt Kelly, Christian Willeit, Armin Helfer, Fredrik Persson, Olivier Magnan, Armin Hofer, Christian Mair; Giulio Scandella, David Ling, Max Oberrauch, Joseph Cullen, Joe Jensen, Lukas Crepaz, Patrick Bona, Nate Di Casmirro, Ryan Watson, Thomas Erlacher, Lukas Tauber, Viktor Schweizer
Coach: Teppo Kivela

Arbitri: Luca Cassol e Karl Pichler (Luca Zatta e Claus Unterweger)