L’attesa è finita: Val Pusteria-Bolzano, inizia la finale

Sono serviti 194 giorni e 57 serate di gioco al 78esimo Campionato di Serie A per decidere chi saranno le due squadre che si contenderanno lo Scudetto. E alla fine dalla roulette è uscita la coppia tutta altoatesina formata da Val Pusteria e Bolzano, per un derby attesissimo e molto equilibrato alla vigilia. Sicuramente il fatto che lupi e foxes siano arrivati sino all’ultimo atto non sorprende, dato che entrambe hanno dominato stagione regolare e master round, e nei playoff hanno superato senza troppi problemi i primi due turni.

 

Sarà la settima volta che le due squadre si incontreranno nei playoff, ma l’ultimo episodio della sfida fu registrato ben undici anni fa, sicuramente in “epoche” hockeystiche diverse: ora la sfida sarà tra il nuovo che avanza (seconda finale consecutiva per i lupi) e la storia (18 titoli come nessun altro per il Bolzano) che ritorna. I precedenti sono tutti favorevoli al Bolzano, e sono i seguenti:

STAGIONE 86/87
Quarti di finale, Bolzano-Val Pusteria 2-0 (5-1; 7-4)

STAGIONE 91/92
Semifinali 5°/8°: Bolzano-Val Pusteria 2-0 (9-5; 13-2)

STAGIONE 94/95
Quarti di finale: Bolzano-Val Pusteria 2-0 (8-1; 4-2)

STAGIONE 98/99
Quarti di finale: Bolzano-Val Pusteria 3-0 (6-2, 8-1; 11-4)

STAGIONE 99/00
Quarti di finale: Bolzano-Val Pusteria 3-0 (9-2; 6-5; 6-3)

STAGIONE 00/01
Quarti di finale: Bolzano-Val Pusteria 3-1 (4-1; 6-7; 4-1; 6-2)

Ora è tutto diverso, ora si lotta per una finale, ora c’è in palio un titolo. Da martedì c’è già il tutto esaurito alla Leitner Solar Arena, col pubblico pusterese che non vuole perdersi nemmeno un minuto di gara-1, col pubblico bolzanino che sogna il primo sgambetto della stagione sulla pista avversaria: nei sei precedenti stagionali infatti i gialloneri si sono imposti quattro volte, tre in casa e una (l’ultima giornata del master round) in trasferta, mentre i biancorossi hanno avuto la meglio nei primi due confronti al PalaOnda.

Per quanto riguarda il Bolzano, c’è da dire come la squadra di coach Adolf Insam non veda l’ora di scendere sul ghiaccio e iniziare a giocare, dato che, “per colpa” dei 4-0 rifilati a Fassa e Cortina, i biancorossi hanno disputato solo 8 partite dallo scorso 3 marzo. Tanti allenamenti alternati a un po’ di riposo, ma ora che il grande momento si avvicina la squadra è carichissima. Le prove offerte sino a questo momento nei playoff sono molto invitanti, dato che oltre al solito gioco compatto e attento in difesa, si è visto anche un attacco spumeggiante e nel quale tutti i giocatori hanno contribuito con prove eccellenti. Proprio questa ci sentiamo di dire che è la chiave per l’imbattibilità dei biancorossi, il fatto che assieme ad una prima linea stellare (36 punti in 8 partite per Giliati-Knackstedt-Sharp) anche gli altri due blocchi stiano girando alla grande. La seconda linea, con Bernard al centro e McCutcheon e Insam sulle ali, alterna velocità e potenza, mentre il terzo blocco, che gira a quattro con Zisser, Harjula, Dorigatti e Walcher, è stato in grado di decidere gara-1 con il Cortina e molto spesso riesce a fare la cosa giusta al momento giusto. Al pari di quanto detto per i lupi, ci saranno attenzioni particolari per quanto riguarda la zona della gabbia: Matt Zaba è stato sinora l’MVP dei playoff, ed è stato molto importante per lui il fatto di essersi gestito molto bene a livello fisico dopo una stagione scorsa dove è arrivato ai playoff davvero spremuto. In ultimo va segnalata una novità interessante, ovvero il possibile ritorno di Edwardson: dopo essersi rotto la spalla proprio contro il Val Pusteria, l’1 marzo scorso, il numero 34 dei foxes è di nuovo a disposizione dello staff tecnico e potrebbe essere usato come jolly in caso di necessità. Chi mancherà ancora sarà Josh Meyers, terzino che ha da tempo finito la sua stagione.

In casa Val Pusteria invece mancherà lo squalificato Jensen (un turno di stop) e ci sarà così spazio per Magnan, che non dovrà più fare il turnover degli stranieri. Ci si attende un rimescolamento delle carte da coach Kivela, che punterà ancora una volta su David Ling, trascinatore dei lupi sino a questo punto della stagione. Attenzione alla prova del goalie Stromberg, sinora capace di offrire partite dove ha mostrato grande sicurezza ad altre dove non è sembrato insuperabile. Detto dell’assenza di Jensen non sono segnalate altre defezioni in casa giallonera.

Il match sarà trasmesso in diretta a partire dalle 20.25 su RaiSport Uno. Aggiornamenti diretti dell´incontro sul sito www.hcb.net  e sulle frequenze di Radio NBC.

Probabili formazioni (Leitner Solar Arena di Brunico, giovedi 5 aprile 2012, ore 20.30):

Lupi Fiat Professional Val Pusteria: Mikko Stromberg (Hannes Hopfgartner); Matt Kelly, Christian Willeit, Armin Helfer, Fredrik Persson, Olivier Magnan, Armin Hofer, Christian Mair, Daniel Glira; Giulio Scandella, David Ling, Max Oberrauch, Joseph Cullen, Lukas Crepaz, Patrick Bona, Nate Di Casmirro, Ryan Watson, Thomas Erlacher, Lukas Tauber, Viktor Schweizer;
Coach: Teppo Kivela

HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Marco Insam, Mark McCutcheon, Anton Bernard, Stefan Zisser, Enrico Dorigatti, Christian Walcher, Tuomo Harjula, Derek Edwardson, Federico Demetz;
Coach: Adolf Insam

Arbitri: Karel Metelka e Claudio Pianezze (Giulio Soia e Ulrich Pardatscher)