Il match point è del Bolzano: si va a Canazei per passare in semifinale

Il netto 4 a 0 rifilato al Fassa in gara-3 ha messo il Bolzano nelle migliori condizioni possibili in vista di gara-4: con un successo infatti i foxes si guadagnerebbero l’accesso alla semifinale, permettendosi anche di poter guadagnare dieci giorni di allenamento per prepararsi al meglio.

Sinora la formazione di Insam ha fatto vedere la mentalità giusta per vincere nei playoff,  concentrandosi principalmente sulla difesa e concretizzando le occasioni avute a disposizione per andare in gol e chiudere senza troppi patemi le partite.

La sfida del PalaOnda ha fatto vedere ancora una volta come l’ago della bilancia in casa foxes sia la prima linea offensiva, autrice di tutte e quattro le marcature e sempre molto ispirata. La doppietta di Sharp conferma che l’attaccante canadese è un rifinitore eccellente, mentre le reti di Knackstedt e Giliati premiano il tanto lavoro da loro svolto. Per il resto ci ha pensato Matt Zaba, arrivato al secondo shut out consecutivo nei playoff (quinto stagionale), protetto comunque da una difesa molto concentrata. Il fatto che tre gol su quattro siano arrivati in power play poi impreziosisce il momento dei biancorossi, che qualche volta hanno fatto fatica a concretizzare le occasioni con l’uomo in più, ma ora sembrano essere tornati a girare al meglio. Da segnalare anche le sole 11 superiorità numeriche concesse all’avversario in 180 minuti, indice di una grande attenzione difensiva nel non sprecare penalità. Non ci sarà nessuna novità di formazione in casa bolzanina, con i soliti Meyers ed Edwardson che saranno assenti.

Per quanto riguarda il Fassa c’è da dire che la squadra ladina è caratterizzata da parecchi infortuni e da una condizione generale tutt’altro che buona, quindi fa ancora più fatica del normale per provare ad imporsi. In gara-3 si è visto un minimo di reazione, ma è davvero troppo poco: servirà ben altro per fermare il cammino dei foxes in gara-4. Capitolo assenti: l’unico possibile recupero sarà quello dell’influenzato Martin Castlunger, mentre saranno ancora fuori Chvatal, Iori, Margoni e Locatin.

Aggiornamenti diretti dell´incontro sul sito www.hcb.net e sulle frequenze di Radio NBC.

Probabili formazioni (Scola di Alba di Canazei, sabato 10 marzo 2012, ore 20.30):

Val di Fassa Ferrarini: Frank Doyle (Marco Menguzzato); Daniel Sullivan, David Turon, Robert Schnabel, Thomas Dantone, Hannes Oberdorfer, Christian Castlunger; Trevor Kell, Brad Snetsinger, Diego Iori,  Tomas Chrenko, Stefano Margoni, Enrico Chelodi, Devid Piffer, Luca Planchesteiner, Martin Castlunger, Nicola Deluca, Mattia Bernard, Michele Marchetti
Allenatore: Miroslav Frycer

HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Anton Bernard, Mark McCutcheon, Marco Insam, Tuomo Harjula, Stefan Zisser, Christian Walcher, Enrico Dorigatti, Federico Demetz
Allenatore: Adolf Insam

Arbitri: Luca Cassol e Giancarlo Bosio (Luca Zatta e Cristiano Biacoli)

Serie A Škoda – Sabato 10 marzo – Gara-4 dei quarti di finale

(8) Supermercati Migross Asiago – (1) Lupi Fiat Professional Val Pusteria
Serie 3 a 0 per il Val Pusteria
(5) HC Alleghe Tegola Canadese – (4) Aquile FVG Pontebba
Serie 2 a 1 per il Pontebba
(6) HC Valpellice Bodino Engineering – (3) Hafro SG Cortina
Serie 3 a 0 per il Cortina
(7) Val di Fassa Ferrarini – (2) HC Bolzano
Serie 3 a 0 per il Bolzano

Serie A Škoda – Sabato 10 marzo – Gara-4 dello spareggio playout

(10) SSI Vipiteno Weihenstephan – (9) Renon Sport Renault Trucks
Serie 2 a 1 per il Renon