Nel 162° derby tra Bolzano e Val Pusteria c`era in palio il primo posto in classifica e la Coppa di Lega. Il trofeo è andato alla formazione pusterese, che si è imposta per 4 reti a 2. Ai foxes serviva vincere entro i 60 minuti per arrivare primi, mentre ai lupi sarebbe bastato anche un punto. Sabato inizieranno i quarti di finale dei play off con il Bolzano che ospita il Fassa, mentre gli altri accoppiamenti vedono il Val Pusteria contro l´Asiago, Cortina-Valpellice e Pontebba-Alleghe. Le due formazioni altoatesine del Renon e del Vipiteno disputeranno lo spareggio salvezza.
I biancorossi stasera hanno recuperato Marco Insam, ma non hanno Josh Meyers e dopo il primo tempo perdono anche Derek Edwardson, infortunatosi alla spalla. Per l´attaccante italo-americano la stagione è finita. Nei lupi mancano invece Armin Helfer e Olivier Magnan ma tornano Giulio Scandella e Joe Jensen.
Il primo periodo inizia con le squadre che si studiano ed il Val Pusteria che comunque attua una netta pressione ai bolzanini, che si affidano principalmente al contropiede senza riuscire a rendersi pericolosi. Poche le occasioni da segnalare, con Persson e DiCasmirro pericolosi sotto porta e Kelly con un tiro in superiorità nel finale, tutte chance chiuse bene da Zaba. Per il Bolzano va invece annotato un tiro di Bernard al 17.30 in controfuga, respinto da Stromberg. 0 a 0 alla pima sirena. Il secondo tempo offre un gioco decisamente più veloce e spettacolare. Già al 23.28 gli ospiti colpiscono con Fredrik Persson, che trova un tiro dalla blu che Zaba non vede e deve raccogliere alle sue spalle. Il Bolzano reagisce e, dopo aver sfiorato il pareggio con Bernard va in gol con Jordan Knackstedt, che in power play finalizza un gran passaggio di Stefano Giliati con un bel tocco. L’1 a 1 dura solo 45 secondi, perché già al 29.27 Lukas Crepaz dallo slot riporta avanti i suoi, quindi nella seconda metà di periodo le squadre si danno gran battaglia. Tante occasioni da entrambe le parti ma nessun gol, e si va alla seconda sirena sul 2 a 1 per il Pusteria. In apertura del terzo drittel una coda di power play per il Pusteria permette a Max Oberrauch di allungare per i suoi: percussione centrale e disco tra le gambe di Zaba. Sotto di due marcature i padroni di casa reagiscono e vanno vicini al gol con Sharp (palo) e Knackstedt, molto pericoloso in power play. Anche i lupi si rendono pericolosi con Cullen, ma alla fine il Bolzano riesce ad accorciare: MacGregor Sharp indovina la deviazione vincente sul tiro di Rogers. La successiva spinta biancorossa viene anestetizzata da Stromberg, e ancora Oberrauch (a porta vuota) va in gol, chiudendo definitivamente i conti sul 4 a 2.
HC Bolzano – Lupi Fiat Professional Val Pusteria 2:4 (0:0, 1:2, 1:2)
HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Mark McCutcheon, Derek Edwarson, Anton Bernard, Marco Insam, Stefan Zisser, Christian Walcher, Tuomo Harjula, Enrico Dorigatti, Federico Demetz
Coach: Adolf Insam
Lupi Fiat Professional Val Pusteria: Mikko Stromberg (Hannes Hopfgartner); Matt Kelly, Christian Willeit, Daniel Glira, Fredrik Persson, Armin Hofer, Christian Mair; Giulio Scandella, David Ling, Max Oberrauch, Joe Jensen, Joseph Cullen, Ryan Watson, Lukas Crepaz, Patrick Bona, Nate Di Casmirro, Thomas Erlacher, Lukas Tauber
Coach: Teppo Kivela
Arbitri: Karl Pichler e Claudio Pianezze (Giulio Soia e Fabrizio DeToni)
Reti: 0:1 Frederik Persson (23.28), 1:1 Jordan Knackstedt (28.42), 1:2 Lukas Crepaz (29.27), 1:3 Max Oberrauch (40.17)
Minuti penalità: Bolzano 12 – Val Pusteria 12
Tiri in porta: Bolzano 27 – Val Pusteria 34
Spettatori: 2400
Serie A Škoda, 6° giornata master round – Giovedì 1 marzo 2012
HC Bolzano – Lupi Fiat Professional Val Pusteria 2:4 (0:0, 1:2, 1:2)
0:1 Frederik Persson (23.28), 1:1 Jordan Knackstedt (28.42), 1:2 Lukas Crepaz (29.27), 1:3 Max Oberrauch (40.17), 2:3 MacGregor Sharp (50.11), 2:4 Max Oberrauch (58.53)
Hafro SG Cortina – Aquile FVG Pontebba 6:2 (2:1, 2:0, 2:1)
1:0 Jonas Johannson (4.26), 2:0 Jonas Johannson (8.15), 2:1 Kevin DeVergilio (13.02), 3:1 Ryan Menei (31.23), 4:1 Mark Isherwood (33.15), 5:1 Curtis Fraser (47.49), 5:2 Nick Anderson (51.32), 6:2 Michele Zanatta (58.13)
Classifica del master round
1. Lupi Fiat Professional Val Pusteria 48 punti
2. HC Bolzano 44
3. Hafro Sg Cortina 40
4. Aquile Pontebba 32
Serie A Škoda, 10° giornata relegation round – Giovedì 1 marzo 2012
HC Alleghe Tegola Canadese – HC Valpellice Bodino Engineering 0:7 (0:2, 0:3, 0:2)
0:1 Taggart Desmet (5.04), 0:2 Florian Runer (15.46), 0:3 Rob Sirianni (20.41), 0:4 Alex Nikiforuk (24.31), 0:5 Taggart Desmet (28.51), 0:6 Taggart Desmet (50.27), 0:7 Marco Pozzi (53.00)
WSV Sterzing Weihenstephan – Supermercati Migross Asiago 2:3 d.t.r. (0:1, 2:1, 0.0, 0:0)
0:1 Matteo Tessari (11.53), 0:2 John Vigilante (28.31), 1:2 Markus Gander (29.14), 2:2 Brian Lee (36.55), 2:3 rigore decisivo Michael Henrich
Val di Fassa Ferrarini – Ritten Sport Renault Trucks 5:3 (2:0, 1:2, 2:1)
1:0 Thomas Chrenko (2.56), 2:0 Dan Sullivan (11.10), 3:0 Trevor Kell (20.37), 3:1 Brad Farynuk (29.13), 3:2 Chris Blight (31.49), 3:3 Dan Tudin (43.42), 4:3 Thomas Chrenko (53.54), 5:3 Thomas Chrenko (55.20)
Classifica del relegation round
1. Alleghe Hockey Tegola Canadese 45 punti
2. HC Valpellicellice Bodino Engineering 42
3. Val di Fassa Ferrarini 41
4. Supermercati Migross Asiago 38
5. Renon Sport Renault Trucks 35
6. SSI Vipiteno Weihenstephan 28
Play off quarti di finale
Lupi Professional Val Pusteria – Supermercati Migross Asiago
HC Bolzano – Val di Fassa Ferrarini
Hafro Sg Cortina – HC Valpellicellice Bodino Engineering
Aquile Pontebba – Alleghe Hockey Tegola Canadese
Play-Out
Renon Sport Renault Trucks – SSI Vipiteno Weihenstephan