La partita di Pontebba ha visto il Bolzano, penalizzato dalle assenze di Meyers e Rogers in difesa e di Insam in attacco, soccombere contro una formazione che ancora una volta si è dimostrata ostica, quindi bisogna dimenticare quanto prima il match giocato in Friuli e concentrarsi al massimo sulla sfida con i veneti, avversario di grande valore che solo un mese fa alzava al cielo la Coppa Italia. In stagione regolare tre dei quattro precedenti arridono ai foxes, che si sono sempre imposti in Via Galvani, dunque serve a tutti i costi tenere aperta la striscia di successi. La chiave probabilmente sarà il rendimento offensivo, visto che l’1 su 6 in superiorità numerica e il solo gol di Sharp hanno fatto capire come tutte le qualità non sono state sfruttate appieno. Da sottolineare comunque l’ottimo esordio del nuovo finlandese Tuomo Harjula, che ha dimostrato di poter essere un’aggiunta importante in vista dei playoff, e che troverà sicuramente spazio anche nella formazione per sabato. Con le sicure assenze di Meyers e Insam, sarà importantissimo recuperare quantomeno Rogers, che non ha giocato a Pontebba a causa di un’influenza, visto che con il ritorno del numero 5 si ritroverebbe un po’ di stabilità in difesa.
Il Cortina che arriva a Bolzano è una squadra galvanizzata dai due successi col Val Pusteria, due vittorie frutto di 120 minuti giocati col coltello tra i denti. Sicuramente gli ampezzani metteranno grande aggressività in pista, oltre ad un Levasseur che sembra in grandissima condizione, e ad un attacco sempre cinico e molto pericoloso, specialmente in superiorità. Uno straniero a disposizione di coach Mair starà fuori per il turnover, mentre sarà sicuramente assente Luca Zanatta per infortunio.
Aggiornamenti diretti dell´incontro sul sito www.hcb.net e sulle frequenze di Radio NBC.
Probabili formazioni (Palaonda di Bolzano, sabato 18 febbraio 2012, ore 20.30):
HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Derek Edwarson, Mark McCutcheon, Anton Bernard, Stefan Zisser, Christian Walcher, Stefan Zisser, Tuomo Harjula, Enrico Dorigatti, Federico Demetz;
Coach: Adolf Insam
Hafro SG Cortina: Jean-Philippe Levasseur (Renè Baur); David Bowman, Mark Isherwood, Luca Zandonella, Jan Öberg, Michele Zanatta, Paul Baier; Ryan Dingle, Curtis Fraser, Rob Hennigar, Jonas Johansson, Luca Felicetti, Giorgio De Bettin, Ryan Menei, Francesco Adami, Andrea Moser, Denis Soravia, Andrea Baldo, Christian Menardi;
Coach: Stefan Mair
Arbitri: Karel Metelka e Leandro Soraperra (Klaus Unterweger e Simone Manfroi)
Serie A Škoda, 3° giornata master round – sabato 18 febbraio 2012
HC Bolzano – Hafro SG Cortina
Lupi Fiat Professional Val Pusteria – Aquile FVG Pontebba
Classifica del master round
1. HC Bolzano 38 punti
2. Lupi Fiat Professional Val Pusteria 36
3. Hafro Sg Cortina 34
4. Aquile Pontebba 32
Serie A Škoda, 5° giornata relegation round – sabato 18 febbraio 2012
HC Valpellice Bodino Engineering – Renon Sport Renault Trucks
Val di Fassa Ferrarini – Supermercati Migross Asiago
SSI Vipiteno Weihenstephan – HC Alleghe Tegola Canadese
Classifica del relegation round
1. Alleghe Hockey Tegola Canadese 33 punti (una gara in meno)
2. Supermercati Migross Asiago 32
3. Val di Fassa Ferrarini 29 (una gara in meno)
4. HC Valpellicellice Bodino Engineering 29
5. Renon Sport Renault Trucks 28
6. SSI Vipiteno Weihenstephan 21