Relegation Round: L’Alleghe vince a Collalbo per 4 a 1

Terza giornata relegation round: la Valpe non si ferma più e batte l’Asiago a domicilio 4 a 1 ; importante successo del Fassa per 6 a 3 contro un Vipiteno ultimo e con le spalle al muro

 

HC Valpellice Bodino Engineering – Supermercati Migross Asiago 4:1 (3:1, 1:0, 0:0)

HC Valpellice Bodino Engineering: Steve Valiquette (Andrea Malan); Trevor Johnson, Ryan Martinelli, Kevin Kantee, David Urquhart, Florian Runer, Ladislav Benysek, Luca Rivoira, Martino Durand Varese; Robert Sirianni, Taggart Desmet, Garret Bembridge, Lou Dickenson, Ryan Huddy, Alex Nikiforuk, Luca Frigo, Alex Silva, Marco Pozzi, Stefano Coco, Pietro Canale;
Coach: Ron Ivany

Supermercati Migross Asiago: Anthony Grieco (Alessandro Tura); Drew Fata, Matthew MacDonald, Stefano Marchetti, Enrico Miglioranzi, Michele Strazzabosco, Calle Bergstrom, Vittorio Basso, Andrea Gorza; Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Michael Henrich, David Borrelli, Raffaele Intranuovo, Federico Benetti, Matteo Tessari, Nicola Tessari, Mirko Presti, Filippo Busa;
Coach: John Parco

Marcatori: 1:0 Alex Silva (3.38), 2:0 Rob Sirianni (4.03), 2:1 Stefano Marchetti (10.40), 3:1 Ryan Huddy (18.08), 4:1 Luca Frigo (27.47)

Partita chiave per la Valpe che va alla caccia del terzo successo consecutivo, ma deve scontrarsi con un Asiago che presenta per la prima volta il John Parco come capoallenatore. Nei piemontesi out Regan e Platè, e a sorpresa torna dopo un lunghissimo infortunio Huddy, negli ospiti sono assenti Lerg, Rossi, Vigilante e Stevan. Grande partenza dei padroni di casa, che passano due volte nel giro di 25 secondi: prima Silva e poi Sirianni colpiscono a freddo l’Asiago ed è 2 a 0 per la Valpe. I Campioni d’Italia comunque trovano il modo di reagire, e dopo una bella pressione accorciano con un missile di Marchetti, ma nel finale è ancora Valpe e il 3 a 1 è firmato proprio dal rientrante Huddy a meno di due minuti dalla pausa sfruttando una deviazione di Marchetti nella propria porta. Nel secondo periodo i piemontesi dominano in lungo e in largo, mentre i veneti si lasciano prendere dall’indisciplina e offrono quattro power play ai bulldogs. Grieco è bravo a salvare i suoi in diverse occasioni, ma deve arrendersi a Frigo, che al 27.47 timbra il 4 a 1. Nel finale ancora Valpe sugli scudi, ma il punteggio non cambia più sino alla seconda sirena. Nel terzo periodo gli ospiti cercano di reagire, ma una difesa valligiana davvero in palla concede poco, aiutando un Valiquette sicuramente autore di una bella prova. I secondi scorrono veloci, e allo scoccare del 60esimo i bulldogs trovano la terza vittoria di fila in questo master round che li rimette decisamente in corsa per le posizioni di vertice.

Val di Fassa Ferrarini – SSI Vipiteno Weihenstephan 6:3 (2:1, 2:1, 2:1)

Val di Fassa Ferrarini: Frank Doyle (Marco Menguzzato); Daniel Sullivan, David Turon, Marek Chvatal, Robert Schnabel, Thomas Dantone, Hannes Oberdorfer; Trevor Kell, Brad Snetsinger, Diego Iori,  Tomas Chrenko, Stefano Margoni, Enrico Chelodi, Devid Piffer, Luca Planchesteiner, Martin Castlunger, Mattia Bernard, Michele Marchetti;
Coach: Miroslav Frycer

Vipiteno Broncos Weihenstephan: Thomas Tragust (Dominik Steinmann); Brian Lee, Agris Saviels, Aaron Power, Fabian Hackhofer, Simon Baur, Philip Pircher; Ryan Ginand, Randall Gelech, Dirk Southern, Markus Gander, Josh Prudden, Christian Sottsas, Hannes Stofner, Tobias Kofler, Thomas Pichler, Patrick Mair;
Coach: Oly Hicks

Marcatori: 1:0 Diego Iori (8.51), 1:1 Markus Gander (10.43), 2:1 Bradley Snetsinger (17.20), 3:1 Thomas Chrenko (23.03), 3:2 Dirk Southern (30.00), 4:2 Diego Iori (39.17), 5:2 Robert Schnabel (40.29), 5:3 Randall Gelech (56.40), 6:3 Marek Chvatal (59.56)

Il Vipiteno ultimo in classifica rende visita ad un Fassa deciso a sfruttare al meglio il turno casalingo. Nei padroni out il solo Locatin, la cui stagione è da tempo finita, negli ospiti invece torna dopo 101 giorni Lee ma non ci sono Rainer, Scardoni, Bustreo e Wieser. Come prevedibile le squadre cercano innanzitutto di studiare l’avversario e ci vuole qualche minuto per vedere azioni pericolose. I primi a colpire sono i ladini, che passano con il solito Iori, capitano indomito, ma nemmeno due minuti dopo arriva il pareggio dei broncos con Gander. Il Fassa comunque non demorde, e trova con Snetsinger al 17.20 il gol dell’importante vantaggio, ed è 2 a 1 alla fine del primo tempo. Una superiorità ad inizio secondo tempo permette ai trentini di trovare il tris con Chrenko, e il Vipiteno deve per forza di cose cambiare marcia. I broncos ci riescono, accorciando nuovamente con Southern proprio a metà partita, ma è ancora Iori a riportare a distanza di sicurezza i suoi, trovando il 4 a 2 a 43 secondi dal secondo intervallo. Nel terzo periodo bastano poi 29 secondi al Fassa per allungare di nuovo con Schnabel, che firma il 5 a 2. La formazione ladina si chiude intorno a Doyle e non lascia passare nulla per lunghi minuti, quindi il Vipiteno riesce ad accorciare nuovamente con Gelech in power play, ma ormai è tardi, e Chvatal firma il 6 a 3 a porta vuota. I tre punti vanno al Fassa, che ha sempre raccolto qualcosa in questo master round, mentre i broncos sono ormai con le spalle al muro.

Renon Sport Renault Trucks – HC Alleghe Tegola Canadese 1:4 (1:1, 0:1, 0:2)

Renon Sport Renault Trucks: Karol Krizan (Josef Niederstatter); Benjamin Bregenzer, Andy Delmore, Brad Farynuk, Ethan Graham, Ingemar Gruber, Markus Hafner, Klaus Ploner; Thomas Spinell, Scott May, Dan Tudin, Thomas Pichler, Chris Blight, Mac Faulkner, Emanuel Scelfo, Matteo Rasom, Lorenz Daccordo, Alexander Eisath, Rupert Stampfer;
Coach: Greg Holst

Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive); Michael Schutte, Jani Forsstrom, Mike Card, Francesco De Biasio, Carlo Lorenzi, Diego Soppera; Nicola Fontanive, Adam Henrich, Vincent Rocco, Greg Hogeboom, Markku Tahtinen, Daniele Veggiato, Alberto Fontanive, Jari Monferone, Manuel Da Tos, Patrick Tormen, Davide Testori;
Coach: Steve McKenna

Marcatori: 0:1 Nicola Fontanive (4.15), 1:1 Chris Blight (11.25), 1:2 Greg Hogeboom (21.19), 1:3 Greg Hogeboom (44.43), 1:4 Adam Henrich (55.26)

Il Renon riceve la visita dell’Alleghe, formazione che guida questo relegation round e vuole allungare il vantaggio sulla diretta concorrenza, della quale fanno parte proprio i Rittner Buam. Padroni di casa senza il solo Fauster, negli ospiti due assenze dell’ultim’ora, ovvero DeToni e Haverinen. Sin dal disco d’ingaggio il match è frizzante, con il Renon a farsi preferire, ma è l’Alleghe a passare alla prima occasione: controllo e botta dal centro di Fontanive ed è 1 a 0. Gli altoatesini comunque non mollano e continuano ad assaltare la porta di un positivo Dennis, riuscendo a pareggiare con una deviazione volante di Blight all’11.25. Pochi secondi dopo Spinell sfiora il vantaggio colpendo il palo, mentre gli ospiti si fanno vedere solo nel finale di frazione senza però colpire di nuovo. 1 a 1 alla prima pausa. Il secondo periodo si apre con il gol di Hogeboom, che sfrutta un errore di Farynuk e castiga Krizan da due passi. Ancora una volta però i padroni di casa reagiscono ma non concretizzano due nette occasioni con Tudin e Daccordo, quindi è l’Alleghe a farsi vedere di nuovo con due tiri consecutivi ancora di Hogeboom. Nel finale da segnalare soltanto un gran tiro di Tudin, ma Dennis salva i suoi e si va al secondo intervallo sul 2 a 1 per gli agordini. Dopo pochi istanti del terzo periodo il Renon sfiora il pareggio con Faulkner, ma dopo la visione dell’instant replay gli arbitri non convalidano il 2 a 2. L’Alleghe riesce quindi ad allungare, grazie ad una ficcante ripartenza che vale il tris ancora con Hogeboom. Sotto di due reti gli altoatesini le provano tutte per rientrare, ma nonostante due power play si fermano contro Dennis. Le civette ne approfittano e chiudono i conti con Henrich, che fissa il 4 a 1 finale trovando una sassata potentissima dalla sinistra. I tre punti vanno così ai veneti, che con una gara cinica si prendono un successo importante per la loro classifica.

Serie A Škoda – Martedì 14 febbraio – 3° giornata relegation round

HC Valpellice Bodino Engineering – Supermercati Migross Asiago 4:1 (3:1, 1:0, 0:0)

Val di Fassa Ferrarini – SSI Vipiteno Weihenstephan 6:3 (2:1, 2:1, 2:1)

Renon Sport Renault Trucks – HC Alleghe Tegola Canadese 1:4 (1:1, 0:1, 0:2)

Classifica del relegation round

1. Alleghe Hockey Tegola Canadese 33
2. Supermercati Migross Asiago 29
3. Val di Fassa Ferrarini 29
4. Renon Sport Renault Trucks 28
5. HC Valpellicellice Bodino Engineering 26
6. SSI Vipiteno Weihenstephan 21