Dopo il rientro dalla pausa internazionale, festeggiato con i tre punti conquistati nel “Grande Classico” contro l’Asiago, l’HCB Alto Adige Alperia si prepara per un altro weekend cruciale per la regular season: venerdì, alla Intercable Arena di Brunico, il derby dell’Alto Adige contro l’HC Val Pusteria, domenica invece lo scontro diretto in Ungheria contro l’Hydro Fehervar AV19. Le due partite saranno trasmesse in diretta streaming su live.ice.hockey.
La classifica
La lotta per le prime posizioni è serrata. I Foxes si trovano al momento in terza posizione con 86 punti, gli stessi del Salisburgo, che ha però una partita in meno. In ottica playoff, manca davvero un soffio per la conquista matematica della Top Six. Il VSV venerdì sarà a riposo e ai Foxes basterebbe un punto per raggiungere il traguardo, che in realtà arriverebbe anche restando a secco, se contemporaneamente i Red Bulls centrassero almeno un punto contro il Graz. Come già detto più volte, è mera matematica. Il Bolzano vuole puntare a qualcosa di più: in palio ci sono ancora le prime posizioni, il KAC capolista è lontano 4 punti e dietro la concorrenza è spietata. Arrivare tra le prime quattro garantirebbe il vantaggio del ghiaccio al primo turno dei playoffs, arrivare tra le prime tre darebbe anche la possibilità di partecipare al “pick” e scegliere quindi l’avversario dei quarti di finale.
Il derby con il Val Pusteria
Domani, venerdì 14 febbraio, alle ore 19:45 sarà tempo del quarto derby stagionale. La Intercable Arena di Brunico è già tutta esaurita e l’atmosfera si preannuncia ancora una volta bollente. I tre precedenti stagionali sono andati tutti ai Foxes: il 22 settembre il 5:2 tra le mura di casa, il 1° novembre il 2:4 in Val Pusteria e il 5 gennaio, davanti a una Sparkasse Arena sold out, un successo per 4:1. In quest’ultima sfida della regular season in palio ci saranno però anche punti molto importanti. Per il Bolzano, che come spiegato vuole tenere le prime posizioni, e per il Val Pusteria: i gialloneri, pur arrivando da cinque sconfitte consecutive, con il punto conquistato ieri contro i Red Bulls hanno ottenuto la matematica qualificazione ai pre-playoffs. L’aggancio all’Olimpija, che occupa un’ottava posizione che garantisce il vantaggio del ghiaccio nel turno intermedio, è difficile, ma non impossibile: sono 6 i punti da recuperare, ma gli sloveni hanno anche una partita in meno.
I Lupi hanno dimostrato di essere una squadra capace di andare a segno con molti elementi del roster. A guidare la classifica top scorer ci sono Jason Akeson (18 goal e 30 assist) e l’ex Brett Findlay (19+23), ma attenzione anche a Tommy Purdeller: il 20enne pusterese è il miglior italiano della lega per punti (16+16). Tra i pali, invece, Eddie Pasquale para con una percentuale del 91%. Il suo dirimpettaio è quello che, statistiche alla mano, è il miglior portiere del campionato: Sam Harvey (92,6%) contro l’Asiago ha conquistato il suo settimo shutout stagionale, eguagliando così per il Bolzano il record di Leland Irving, ottenuto nella stagione 2019/20.
Il Fehervar
Domenica (ore 16:00) in Ungheria andrà in scena lo scontro diretto con l’Hydro Fehervar AV19. I magiari sono stati tra i protagonisti della stagione regolare, pur perdendo terreno nelle ultime uscite (quattro sconfitte in cinque gare). Nonostante questo i primi posti sono ancora ampiamente alla loro portata: prima di affrontare il Bolzano, stasera e domani i ragazzi di coach Kiss saranno impegnati nella trasferta dell’Ovest a Innsbruck e Feldkirch.
I tre precedenti stagionali hanno visto i Foxes imporsi due volte (0:3 alla MET Arena e 5:2 alla Sparkasse Arena), in mezzo il successo degli ungheresi in via Galvani per 3:5.
Casa Bolzano
La sfida contro l’Asiago è sicuramente stata ideale per i biancorossi per ritrovare il ritmo dopo la pausa internazionale. Gli stellati, provati dall’impegno del giorno prima contro i Red Bulls, non sono riusciti a impensierire i Foxes, che hanno così potuto sfruttare l’occasione per ritrovare dinamiche e certezze. Per il weekend coach Glen Hanlon dovrà rinunciare ancora agli infortunati Dustin Gazley e Daniel Frank: come già comunicato, l’attaccante italo-statunitense potrebbe fare il suo rientro in partita nella migliore delle ipotesi venerdì prossimo contro l’Innsbruck, mentre per il capitano i tempi di recupero dopo la concussion sono ancora molto incerti.
La classifica
Team | GP | PTS | |
1. | EC KAC | 45 | 90 |
2. | EC Red Bull Salzburg | 44 | 86 |
3. | HCB Alto Adige Alperia | 45 | 86 |
4. | Steinbach Black Wings Linz | 45 | 82 |
5. | Hydro Fehervar AV19 | 44 | 82 |
6. | Moser Medical Graz99ers | 46 | 81 |
7. | EC iDM Wärmepumpen VSV | 46 | 80 |
8. | HK Olimpija Ljubljana | 44 | 63 |
9. | HC Val Pusteria | 45 | 57 |
10. | spusu Vienna Capitals | 45 | 53 |
11. | Pioneers Vorarlberg | 45 | 48 |
12. | Migross Supermercati Asiago | 45 | 38 |
13. | HC TIWAG Innsbruck | 45 | 30 |