Domani al via i quarti di finale contro l’EC VSV – Gara 1 alla Sparkasse Arena

Foto: HCB/Vanna Antonello

È tutto pronto per i playoffs della ICE Hockey League. L’HCB Alto Adige Alperia, per il secondo anno consecutivo, ai quarti di finale affronterà l’EC iDM Wärmepumpen VSV.

Si tratterà del terzo scontro diretto ai playoffs tra le due compagini. Il primo confronto avvenne nel 2014, quando il Bolzano ebbe la meglio in semifinale per 3 a 1 nella serie best-of-five, andando poi a prendersi il titolo nella finale contro Salisburgo. Il secondo invece è molto più recente e risale alla stagione passata: anche in questo caso furono i Foxes a spuntarla per 4 a 1, al termine di una serie molto dura e senza esclusione di colpi. Tornando invece a questa stagione, nei quattro precedenti i biancorossi l’hanno spuntata per 3 volte (di cui una ai tiri di rigore), mettendo a segno 9 goal e subendone 8: tutte le sfide infatti sono terminate con risultati di misura.

La stagione dei Foxes
I biancorossi hanno chiuso la regular season al terzo posto, con 93 punti frutto di 33 vittorie (di cui 8 all’overtime/rigori) e 15 sconfitte (di cui due all’overtime/rigori). 155 le reti segnate, che corrispondono al quarto miglior attacco della lega, mentre quelle concesse sono state appena 113: i Foxes possono infatti vantare la miglior difesa della ICEHL.

Parlando di individualità, il mattatore in termini di punti è stato fin qui Matt Bradley: per lui 16 goal e 25 assist. A seguire Adam Helewka (15+21) ed Anthony Salinitri, che è anche l’attaccante con più reti messe a segno (17, a cui si sommano 18 assist). Una regular season da incorniciare anche per Luca Frigo: l’assistente capitano dei Foxes ha vissuto il suo ennesimo “anno d’oro”, con un record personale di 30 punti (15+15) in 46 partite. A brillare nella statistica plus/minus c’è il difensore Simon Bourque (+23). Il Bolzano può contare anche sul primo portiere per statistiche dell’intero campionato: Sam Harvey para con una percentuale del 92,4% e ha chiuso con un record di 7 shutouts.

In termini di squadra, i biancorossi dovranno cercare più incisività in powerplay, vero tallone d’Achille nel corso della stagione (19,4%, 31 goal su 160 opportunità). Il penalty killing invece ha vissuto una crescita esponenziale da fine dicembre in poi, attestandosi nel complesso all’82,3%: dal 28 dicembre ad oggi i Foxes hanno concesso una sola rete con l’uomo in meno.

Coach Glen Hanlon potrà contare su tutti gli effettivi a roster, ad eccezione di Daniel Frank, ancora alle prese con l’infortunio rimediato il 25 gennaio. Sarà quindi necessario decidere altri due giocatori che resteranno ai box per turnover.

La stagione del VSV
I carinziani hanno conquistato la Top Six all’ultimo respiro, grazie al successo sull’Asiago all’ultima giornata e la contemporanea sconfitta del Fehervar. Per la truppa allenata da coach Tray Tuomie uno score di 29 vittorie (di cui 6 all’overtime/rigori) e 19 sconfitte (di cui 5 dopo i tempi regolamentari). Indubbia la grande vena offensiva dei biancoblu: 173 le reti segnate, che valgono il secondo miglior attacco della lega. Più difficoltà invece per la retroguardia, che con 143 goal subiti è la peggiore delle prime otto della regular season.

Al VSV non mancano le individualità. Un “eterno” John Hughes, a 37 anni, ha chiuso la regular season con ben 59 punti (12 goal e 47 assist) e il Ron Kennedy Trophy, premio dedicato all’MVP della stagione regolare di ICEHL. Attenzione però anche a Kevin Hancock, che con 21 punti e 32 assist si è rivelato vera e propria spina nel fianco per le difese avversarie. Il goaleador dei carinziani è Maximilian Rebernig: il 24enne austriaco ha vissuto la miglior stagione della sua carriera, con 23 centri. Situazione particolare invece tra i pali. Ai playoffs dovrebbe partire titolare J.P. Lamoureux: il 40enne statunitense ha chiuso con il 91% le sue 30 partite di regular season, alternandosi con il connazionale Joe Cannata, arrivato a sostituirlo per un infortunio e poi rimasto a Villach (14 partite giocate, 92%).

La forza offensiva degli austriaci è testimoniata anche dal powerplay, il migliore della ICEHL con il 27,4% d’efficacia (37 goal fatti su 135 chances), motivo per cui sarà importante stare lontani dalla panca puniti, fattore di cui il VSV fa un altro punto di forza (squadra meno penalizzata della lega con 318 minuti di penalità concessi, contro i 487 del Bolzano). I numeri dei carinziani si abbassano invece drasticamente in penalty killing, il penultimo della speciale classifica del campionato, che si attesta al 73,5%.

Il calendario
Gara 1 si terrà domenica 2 marzo, alle ore 18:00, alla Sparkasse Arena di Bolzano. La serie proseguirà poi nell’alternanza “home away home away”, con giornate di gioco sempre il martedì, venerdì e domenica. Gara 3 in casa andrà in scena venerdì 7 marzo, alle ore 19:45. Attenzione: gli orari di gara 3 e 4 potrebbero ancora subire lievi variazioni in caso di dirette televisive. Il calendario a fondo pagina.

I biglietti
I biglietti per gara 1 sono già in vendita online e potranno essere acquistati anche in prevendita ai seguenti orari:

  • Domenica 2 marzo, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 in poi

I biglietti per gara 3 saranno invece messi in vendita online lunedì 3 marzo, a partire dalle ore 15:00. Le prevendite invece si terranno come segue:

  • Mercoledì 5 marzo, dalle 16:00 alle 18:00 (ufficio)
  • Giovedì 6 marzo, dalle 16:00 alle 18:00 (ufficio)
  • Venerdì 7 marzo, dalle 13:00 alle 14:30 e dalle 17:45 in poi

Le dirette streaming e TV
Le partite in casa potranno essere seguite in diretta streaming pay-per-view sul portale della ICE Hockey League, https://live.ice.hockey. Gara 2 e gara 4, in programma invece a Villach, saranno trasmesse in diretta gratuita su DAZN e TV33.

 

Il calendario (gli orari possono subire variazioni in caso di dirette televisive)

Gara 1 – Domenica 2 marzo, ore 18:00 – Sparkasse Arena, Bolzano)

Gara 2 – Martedì 4 marzo, ore 19:15 – Stadthalle, Villach

Gara 3 – Venerdì 7 marzo, ore 19:45 – Sparkasse Arena, Bolzano

Gara 4 – Domenica 9 marzo, ore 17:30 – Stadthalle, Villach

se necessario

Gara 5 – Martedì 11 marzo, ore 19:45 – Sparkasse Arena, Bolzano

Gara 6 – Venerdì 14 marzo, ore 19:15 – Stadthalle, Villach

Gara 7 – Domenica 16 marzo, ore 18:00 – Sparkasse Arena, Bolzano

 

Il programma dei quarti di finale

EC KAC – HC Val Pusteria

EC Red Bull Salzburg – Hydro Fehervar AV19

HCB Alto Adige Alperia – EC iDM Wärmepumpen VSV

Steinbach Black Wings Linz – Moser Medical Graz99ers