Un’altra sconfitta di misura, un’altra beffa davanti al proprio pubblico. L’HCB Alto Adige Alperia, nonostante le ottime prestazioni mostrate in semifinale, si trova sotto per 3 a 1 nella serie contro l’EC Red Bull Salzburg. E adesso non si può più sbagliare. Domani, venerdì 28 marzo alle ore 19:15, all’Eisarena andrà in scena gara 5: l’imperativo è vincere, per allungare la serie. La sfida sarà trasmessa in diretta su DAZN Italia e TV33, mentre nell’H1 Eventspace della Fiera di Bolzano sarà organizzato come di consueto un public viewing.
Le statistiche di gara 4
Quella andata in scena martedì sera alla Sparkasse Arena è stata una vera e propria battaglia. Sono serviti 92 minuti per determinare il vincitore: è la prima volta che, in una serie tra Bolzano e Salisburgo, due partite vengono decise all’overtime. Era successo una volta nel 2014, una nel 2018, una nel 2023 e una nel 2024. In più i Foxes non erano mai stati impegnati in un supplementare 3 contro 3, regola introdotta per le partite non decisive di una serie proprio dopo il match più lungo della storia della EBEL/ICEHL, quella tra Bolzano e KAC del 15 marzo 2019 (120 minuti e 51 secondi).
In gara 4, in quasi quattro ore di partita, i Foxes hanno tentato ben 104 tiri verso la porta di Tolvanen, di cui 51 arrivati a destinazione: i Red Bulls stanno infatti facendo la differenza sui block shots, ben 106 in questa serie contro i 54 del Bolzano. I biancorossi hanno creato 12 occasioni da rete di grado A nello slot basso (expected goal value >0,13) e 19 di grado B (expected goal value <0,13 e >0,1): Salisburgo si è invece attestato rispettivamente sulle 7 e sulle 19. Numeri che si traducono su un tasso di expected goals di 3.5 per i Foxes e 2.9 per i Red Bulls: sono stati però gli austriaci a trovare la tanto agognata terza rete, sfruttando un powerplay nel secondo overtime. Proprio quest’ultimo dato è significativo se si guarda la serie nel suo complesso: in quattro partite i Foxes hanno messo a segno 8 reti con un tasso di expected goals di 14.8, mentre Salisburgo ne ha segnati più di quelli previsti, 11 a fronte di un tasso di 10.6.
Bisognerà adesso concentrarsi anche sulle energie: basti pensare ai minutaggi di alcuni giocatori, con Simon Bourque sul ghiaccio per 38 minuti e 29 secondi e Cole Hults a seguire con 36:31. In azione per più di mezz’ora anche Scott Valentine, Dustin Gazley e Braden Christoffer. Ieri i biancorossi si sono infatti dedicati al recupero e oggi, dopo l’allenamento sul ghiaccio, sono partiti alla volta della città di Mozart.
Domani il coaching staff biancorosso potrà contare nuovamente su tutti gli effettivi a roster, a meno di defezioni dell’ultimo minuto. Dopo la rifinitura mattutina verrà determinato il turnover.