Il Bolzano sfida il Val Pusteria al PalaOnda per riprendersi la vetta della classifica

41 giornate tra regular season e master round non sono bastate a decidere chi tra Bolzano e Val Pusteria riuscirà a chiudere in testa in vista dei playoff. Il derby numero 162 metterà in palio dunque la prima posizione nella griglia, con il Bolzano che per tornare in vetta dovrà necessariamente vincere entro i 60 minuti regolamentari, dato che in caso di arrivo a pari, i punti fatti negli scontri diretti favorirebbero i lupi.

In casa Bolzano c’è voglia di rivincita, anche per mantenere imbattuto il PalaOnda contro l’avversario pusterese (già battuto in via Galvani per 4 a 3 ai penalty e 4 a 2), oltre che per proiettarsi al meglio ai playoff che inizieranno sabato contro un avversario ancora da definire. Con il probabile recupero di Marco Insam, allenatosi bene in settimana, mancherà il solo Meyers alle rotazioni delle linee e, per quanto visto sabato, la chiave in casa biancorossa sarà la capacità di concretizzare le occasioni. Almeno fino al termine del secondo tempo del match di sabato infatti i biancorossi sono stati pienamente in partita, e avrebbero senza dubbio potuto essere pari o avanti nel punteggio. Poco male, giovedì si riparte da zero a zero e i foxes devono dimostrare una volta di più di essere meritevoli del primo posto in classifica. Sarà molto importante che Matt Zaba torni sui livelli che gli competono, ovvero quelli del miglior portiere della Serie A, e che la funambolica prima linea trovi lo spazio (specialmente in superiorità) per fare male.

In casa Val Pusteria invece si vuole difendere a tutti i costi il vantaggio, consci che basterà non perdere entro i 60 minuti di gioco. Sono molto probabili i rientri di Helfer e Scandella, due pedine fondamentali nello scacchiere di Kivela, mentre sarà Magnan lo straniero escluso per il turnover. Confermatissimo Stromberg tra i pali, altra cosa interessante da valutare sarà lo spostamento di Watson, che dopo i due gol di sabato andrà o nel secondo o nel terzo blocco.

Il match sarà trasmesso in diretta su RaiSport Uno dalle 20.25, inoltre ci saranno aggiornamenti diretti dell´incontro sul sito www.hcb.net  e sulle frequenze di Radio NBC.

Probabili formazioni (PalaOnda di Bolzano, giovedì 1 marzo 2012, ore 20.30):

HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Mark McCutcheon, Derek Edwarson, Anton Bernard, Marco Insam, Stefan Zisser, Christian Walcher, Tuomo Harjula, Enrico Dorigatti, Federico Demetz;
Coach: Adolf Insam

Lupi Fiat Professional Val Pusteria: Mikko Stromberg (Hannes Hopfgartner); Matt Kelly, Christian Willeit, Armin Helfer, Fredrik Persson, Armin Hofer, Christian Mair, Daniel Glira; Giulio Scandella, David Ling, Max Oberrauch, Joe Jensen, Joseph Cullen, Lukas Crepaz, Patrick Bona, Nate Di Casmirro, Ryan Watson, Thomas Erlacher, Lukas Tauber;
Coach: Teppo Kivela

Arbitri: Karl Pichler e Claudio Pianezze (Giulio Soia e Fabrizio DeToni)

Serie A Škoda, 6° giornata master round – Giovedì 1 marzo 2012

HC Bolzano – Lupi Fiat Professional Val Pusteria (diretta tv su Raisport 1, ore 20.25)
Hafro SG Cortina – Aquile FVG Pontebba

Classifica del master round

1. Lupi Fiat Professional Val Pusteria 45 punti
2. HC Bolzano 44
3. Hafro Sg Cortina 37
4. Aquile Pontebba 32

Serie A Škoda, 10° giornata relegation round – Giovedì 1 marzo 2012

HC Alleghe Tegola Canadese – HC Valpellice Bodino Engineering
SSI Vipiteno Weihenstephan – Supermercati Migross Asiago
Val di Fassa Ferrarini – Renon Sport Renault Trucks

Classifica del relegation round

1. Alleghe Hockey Tegola Canadese 45 punti
2. HC Valpellicellice Bodino Engineering 39
3. Val di Fassa Ferrarini 38
4. Supermercati Migross Asiago 36
5. Renon Sport Renault Trucks 35
6. SSI Vipiteno Weihenstephan 27