Iniziano le semifinali: alle 20.30 al PalaOnda primo duello tra Bolzano e Cortina

10 giorni dopo l’ultima partita giocata, e vinta 5 a 4 all’overtime a Canazei, il Bolzano torna in pista nei playoff 2011/12, e lo fa sfidando l’ostico Cortina in gara-1 della semifinale. 18 Scudetti da una parte 16 dall’altra fanno due questo match il più titolato in Italia, impreziosendo ulteriormente una sfida sempre molto attesa e sentita: sono ben 194 le partite giocate nella storia tra Bolzano e Cortina, con gli altoatesini che conducono per 103 a 75 nel computo delle vittorie, con 16 pareggi.

I precedenti in questa stagione sono sette, e parlano di cinque vittorie bolzanine (tre in regular season e due nel master round) e due ampezzane (una in regular season lo scorso 1 ottobre) compreso il successo ai rigori nella finale di Coppa Italia. A livello assoluto di playoff invece questa sarà la sesta occasione in cui si scontreranno le due formazioni, e i foxes si sono imposti in cinque precedenti, con l’unica vittoria veneta nei quarti di finale della stagione 2003/04.

Questi i precedenti nel playoff tra Bolzano e Cortina:

STAGIONE 83/84
Quarti di finale, Bolzano-Cortina 2-1 (7-0, 3-5, 7-3);

STAGIONE 87/88
Quarti di finale, Bolzano-Cortina 2-0 (10-4; 5-2)

STAGIONE 97/98
Quarti di finale, Bolzano-Cortina 2-0 (3-2; 6-3).

STAGIONE 03/04
Quarti di finale, Bolzano-Cortina 1-3 (8-2, 2-4; 2-3 d.t.r., 1-6)

STAGIONE 08/09
Semifinale, Bolzano-Cortina 4-0 (3-1, 4-3; 5-2; 4-3)

La lunga pausa è servita allo staff tecnico biancorosso per perfezionare i meccanismi della squadra e prepararsi al meglio contro un avversario che si annuncia molto ostico, e che ha vissuto tutta la stagione nelle zone nobili della classifica. Ci vorrà dunque un Bolzano affamato e concentrato per partire forte visto che il Cortina, che ha superato 4 a 1 la Valpe nei quarti dei playoff, non arriverà certo al PalaOnda per regalare nulla ai foxes. Andrà in scena un grande duello tra due delle prime linee migliori del campionato: da una parte Sharp-Knackstedt-Giliati, dall’altra Hennigar-Fraser-Menei, terzetti assolutamente capaci di mettere a soqquadro qualsiasi difesa avversaria. I tre attaccanti biancorossi nei quarti di finale contro il Fassa hanno messo a segno qualcosa come 9 gol e 13 assist in quattro partite, mentre i loro colleghi ampezzani hanno viaggiato con 7 marcature e 14 assistenze in cinque incontri, quindi ci sarà pochissima possibilità di errore per la retroguardia biancorossa, alla quale purtroppo mancherà ancora Meyers. A fare la differenza potrebbe essere il secondo blocco altoatesino, con Insam e Bernard in grande spolvero, mentre il terzetto Zisser-Walcher-Harjula dovrà ancora una volta lottare in trincea. Tutto da gustare sarà il duello tra i due portieri: Zaba e Levasseur sono senza dubbio tra i migliori goalies della Serie A, due certezze importanti per i rispettivi allenatori. Da segnalare che nei tre precedenti stagionali al PalaOnda (altrettante vittorie per il Bolzano), i biancorossi hanno uno score di 15 reti realizzate contro 6 subite. Non ci sono novità per quanto riguarda le assenze in casa biancorossa, con Meyers ed Edwardson sempre costretti alla tribuna.

Il Cortina è senza dubbio la grande rivelazione della stagione: coach Stefan Mair ha preso in mano la squadra dopo due anni terminati in fondo alla classifica e senza i playoff, e ha trasformato un gruppo di valore facendogli vivere un’annata quasi sempre al vertice. A testimonianza di questo va ricordata anche la Coppa Italia, vinta proprio contro il Bolzano ai rigori lo scorso 15 gennaio. Sicuramente il valore aggiunto degli ampezzani è la forza di volontà, la capacità di imporre sin da subito il loro gioco e un roster davvero molto ricco di talento. Interessante anche l’ultima aggiunta del terzino italo-statunitense Baier, giocatore che mette in pista grande fisicità. Da valutare chi sarà lo straniero che si accomoderà in tribuna per il turnover, visto che nei giorni scorsi Isherwood è tornato dal Canada (dove si era recato per problemi familiari) e l’unico assente sicuro sarà così l’infortunato Luca Zanatta.

Da segnalare anche che per gara-1 di semifinale ci sarà al PalaOnda una delegazione dell’FC Sudtirol, formazione che milita nel Campionato di Prima Divisione, e ha risposto positivamente all’invito dell’HC Bolzano: tutto il settore giovanile, dirigenti, allenatori e giocatori della prima squadra saranno al PalaOnda a tifare biancorosso.

Aggiornamenti diretti dell´incontro sul sito www.hcb.net  e sulle frequenze di Radio NBC.

Probabili formazioni (PalaOnda di Bolzano, martedì 20 marzo 2012, ore 20.30):

HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Marco Insam, Mark McCutcheon, Anton Bernard, Stefan Zisser, Enrico Dorigatti, Christian Walcher, Tuomo Harjula, Federico Demetz;
Coach: Adolf Insam

Hafro SG Cortina: Jean-Philippe Levasseur (Renè Baur); David Bowman, Paul Baier, Mark Isherwood, Luca Zandonella, Jan Öberg, Michele Zanatta; Ryan Dingle, Curtis Fraser, Rob Hennigar, Jonas Johansson, Luca Felicetti, Giorgio De Bettin, Ryan Menei, Francesco Adami, Andrea Moser, Denis Soravia, Andrea Baldo, Christian Menardi;
Coach: Stefan Mair

Arbitri: Glauco Colcuc e Michele Gastaldelli (Matthias Cristeli e Christian Cristeli)

Serie A Škoda – Martedì 20 marzo 2012 – Gara-1 delle semifinali playoff

(1) Lupi Fiat Professional Val Pusteria – (5) HC Alleghe Tegola Canadese

(2) HC Bolzano – (3) Hafro SG Cortina