Con una gara giocata con grande concertazione e attenzione difensiva, il Bolzano è riuscito per la prima volta in stagione ad espugnare lo Scola di Canazei e si è preso l’importante punto del 2 a 0 nella serie di quarti di finale contro il Fassa. Giovedì si torna in pista in Via Galvani, con in palio un punto che potrebbe essere quasi decisivo se ottenuto dai biancorossi, che si porterebbero sul 3 a 0 lasciando ben poche speranze ai trentini.
La partita di Canazei ha visto i foxes giocare come detto ottimamente in difesa, non concedendo nulla all’avversario e aiutando Matt Zaba ad ottenere in quarto shutout della sua stagione. In attacco poi ci hanno pensato Sharp e Harjula con due azioni in ripartenza ad infilare Doyle trovando le due reti decisive. Ritornando tra le mura amiche però il Bolzano con tutta probabilità farà vedere di nuovo una gara maggiormente offensiva, contro una formazione ladina che sinora è sempre stata sconfitta al PalaOnda. Ottimo anche l’atteggiamento mentale dei ragazzi di Insam, abili a non incorre in penalità stupide ne a rispondere alle provocazioni che sono arrivate dai giocatori di Frycer. Se si vuole trovare un aspetto da migliorare questo potrebbe essere il power play, visto che lo 0 su 7 di gara-2 ha denotato un gioco un po’ troppo lezioso e poco concreto. Da segnalare il secondo gol consecutivo del finlandese Tuomo Harjula, il quale si sta dimostrando un rinforzo sempre più prezioso, mentre non si può non ricordare l’ennesima partita con gol per la prima linea Giliati-Knackstedt-Sharp, sempre più protagonisti tra le file bolzanine. Non ci sono novità per quanto riguarda le assenze, e saranno sempre Meyers ed Edwardson a marcare visita.
Il Fassa come detto non è riuscito a mettere in difficoltà i foxes nemmeno tra le mura amiche, dunque per provare il colpaccio che riaprirebbe i giochi la truppa di Frycer ha bisogno di una partita perfetta sotto tutti i punti di vista. Saranno sempre out gli infortunati Chvatal, Margoni e Locatin nella formazione trentina.
Aggiornamenti diretti dell´incontro sul sito www.hcb.net e sulle frequenze di Radio NBC.
Probabili formazioni (PalaOnda di Bolzano, giovedì 8 marzo 2012, ore 20.30):
HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Alexander Egger, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Anton Bernard, Mark McCutcheon, Marco Insam, Tuomo Harjula, Stefan Zisser, Christian Walcher, Enrico Dorigatti, Federico Demetz
Allenatore: Adolf Insam
Val di Fassa Ferrarini: Frank Doyle (Marco Menguzzato); Daniel Sullivan, David Turon, Robert Schnabel, Thomas Dantone, Hannes Oberdorfer, Christian Castlunger; Trevor Kell, Brad Snetsinger, Diego Iori, Tomas Chrenko, Stefano Margoni, Enrico Chelodi, Devid Piffer, Luca Planchesteiner, Martin Castlunger, Nicola Deluca, Mattia Bernard, Michele Marchetti
Allenatore: Miroslav Frycer
Arbitri: Michele Gastaldelli e Massimiliano Rebeschin (Nicola Basso e Simone Mischiatti)
Serie A Škoda – Giovedì 8 marzo 2012 – Gara-3 dei quarti di finale
(1) Lupi Fiat Professional Val Pusteria – (8) Supermercati Migross Asiago
Serie 2 a 0 per il Val Pusteria
(4) Aquile FVG Pontebba – (5) HC Alleghe Tegola Canadese
Serie 1 a 1
(3) Hafro SG Cortina – (6) HC Valpellice Bodino Engineering
Serie 2 a 0 per il Cortina
(2) HC Bolzano – (7) Val di Fassa Ferrarini
Serie 2 a 0 per il Bolzano
Serie A Škoda – Giovedì 8 marzo 2012 – Gara-3 dello spareggio playout
(9) Renon Sport Renault Trucks – (10) SSI Vipiteno Weihenstephan
Serie 2 a 0 per il Renon