La sconfitta di Alleghe e il contemporaneo successo del Val Pusteria sono costate al Bolzano la testa della classifica, ora di nuovo in mano ai lupi gialloneri. La formazione di Insam avrà nell’Asiago il prossimo avversario, in un match che si preannuncia molto interessante e tutt’altro che semplice. I Campioni d’Italia sono infatti squadra difficile da domare, e hanno già espugnato il PalaOnda lo scorso 13 ottobre con il punteggio di 4 a 3. I biancorossi si sono poi rifatti all’Odegar, ma è chiaro come vista la classifica corta in vetta i turni casalinghi siano da sfruttare appieno.
Obiettivo principale per Giliati e compagni sarà quello di ritrovare concretezza sotto porta: contro le civette agordine infatti l’attacco bolzanino si è inceppato, e nonostante una partita ben giocata e tante occasioni create la casella delle reti fatte è rimasta vuota. Rimboccarsi le maniche ed essere più pronti in zona gol sarà quindi la parola d’ordine per questo Bolzano, che vuole tornare a vincere e difendere l’imbattibilità casalinga che dura dal 27 ottobre. Con il rientro di Bruun ad Alleghe l’infermeria è rimasta vuota, e il terzino finlandese ci sarà anche nel prossimo match, dando a coach Insam delle possibilità di scelta in più per il reparto arretrato. Statistiche alla mano si nota come il power play dei biancorossi sia il terzo migliore della Serie A, mentre il penalty killing sia secondo solo a quello del Val Pusteria, ennesima dimostrazione di come la squadra sappia molto bene come muoversi nelle situazioni speciali, e sono ben 4 i gol fatti in inferiorità numerica.
Avversario dei biancorossi sarà come detto l’Asiago, formazione che con la sconfitta di Alleghe ha certificato un inizio di stagione al di sotto delle aspettative e l’addio alla Coppa Italia. Quella del PalaOnda sarà la tredicesima partita giocata dagli stellati negli ultimi 30 giorni (Continental Cup compresa), ed è facile immaginare come la condizione fisica non possa essere delle migliori. Sembra essere stata fin qui la mancanza di concentrazione in certi momenti dei match il problema principale della formazione di Tucker, ma sottovalutare questo Asiago potrebbe essere errore fatale. I veneti non avranno sicuramente a disposizione Stevan, e dovranno effettuare il consueto turnover tra gli stranieri, anche se nelle ultime uscite sono sempre rimasti fuori Grieco, Zamparo e Pitton.
Aggiornamenti diretti dell´incontro sul sito www.hcb.net e sulle frequenze di Radio NBC.
Probabili formazioni (PalaOnda di Bolzano, giovedì 15 dicembre 2011, ore 20.30):
HC Bolzano: Matt Zaba (Günther Hell); Brandon Rogers, Josh Meyers, Alexander Egger, Antti Bruun, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Daniel Fabris; Stefano Giliati, Jordan Knackstedt, Mac Gregor Sharp, Marco Insam, Derek Edwarson, Mark McCutcheon, Anton Bernard, Stefan Zisser, Enrico Dorigatti, Christian Walcher;
Coach: Adolf Insam
Supermercati Migross Asiago: Jeff Lerg (Davide Mantovani); Drew Fata, Matthew MacDonald, Stefano Marchetti, Michele Strazzabosco, Enrico Miglioranzi, Marco Rossi, Vittorio Basso, Andrea Gorza; John Vigilante, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Michael Henrich, David Borrelli, Raffaele Intranuovo, Federico Benetti, Matteo Tessari, Nicola Tessari, Mirko Presti, Filippo Busa;
Coach: John Tucker
Arbitro: Claudio Pianezze (Fabrizio De Toni e Alessandro Mazzocco)
Gli incontri della 24° giornata di Serie A:
HC Bolzano – Supermercati Migross Asiago
Val di Fassa Ferrarini – Valpellice Bodino Engineering
Hafro Cortina – Alleghe Tegola Canadese
Renon Sport Renault Trucks -Weihenstephan Vipiteno
Lupi Fiat Professional -Aquile Pontebba
Classifica di Serie A dopo la 23° giornata:
1. Lupi Fiat Professional Val Pusteria 46 punti
2. HC Bolzano 45
3. Hafro Sg Cortina 39
4. Aquile Pontebba 38
5. Alleghe Hockey Tegola Canadese 36
6. Val di Fassa Ferrarini 30
7. SSI Vipiteno Weihenstephan 29
8. Supermercati Migross Asiago 29
9. Renon Sport Renault Trucks 27
10. HC Valpellice Bodino Engineering 26