Sesta giornata relegation round Serie A Škoda: colpaccio del Fassa in casa dell’Asiago, 4 a 2 e sorpasso in classifica; l’Alleghe batte 4 a 2 il Vipiteno e rimane in vetta alla classifica, mentre la Valpe espunga Collalbo per 2:1
Renon Sport Renault Trucks – HC Valpellice Bodino Engineering 1:2 (0:1, 1:1, 0:0)
Renon Sport Renault Trucks: Karol Krizan (Josef Niederstatter); Benjamin Bregenzer, Andy Delmore, Brad Farynuk, Ethan Graham, Ingemar Gruber, Markus Hafner, Klaus Ploner; Thomas Spinell, Scott May, Dan Tudin, Thomas Pichler, Chris Blight, Mac Faulkner, Emanuel Scelfo, Matteo Rasom, Lorenz Daccordo, Alexander Eisath, Rupert Stampfer;
Coach: Greg Holst
HC Valpellice Bodino Engineering: Steve Valiquette (Marcello Platè); Trevor Johnson, Ryan Martinelli, Kevin Kantee, David Urquhart, Florian Runer, Ladislav Benysek, Luca Rivoira, Martino Durand Varese; Robert Sirianni, Taggart Desmet, Garret Bembridge, Lou Dickenson, Alex Nikiforuk, Luca Frigo, Alex Silva, Marco Pozzi, Stefano Coco, Pietro Canale;
Coach: Ron Ivany
Marcatori: 0:1 Alex Nikiforuk (16.50), 1:1 Mac Faulkner (23.29), 1:2 Marco Pozzi (27.22)
Sfida di importanza capital a Collalbo, dove il Renon riceve la Valpe dopo il blitz del Cotta Morandini firmato da D’accordo. Nei padroni di casa è assente il solo Fauster, negli ospiti mancano Regan e Huddy. Sin dall’inizio il ritmo del match è sostenuto e le squadre pattinano a gran velocità, macinando tiri ma non occasioni clamorose. Col passare dei minuti i piemontesi prendono possesso del terzo avversario e il Renon si fa vedere principalmente in contropiede, e sfiora il gol con Daccordo e Farynuk. Per il resto è grande pressione valligiana dalle parti di Krizan, con belle conclusioni di Kantee, Frigo e Nikiforuk. È proprio quest’ultimo a sbloccare il match in superiorità al 16.50, grazie ad un preciso diagonale dalla sinistra, quindi nel finale poco da segnalare. Ospiti in vantaggio 1 a 0 alla prima sirena. Il secondo periodo è subito ricco di emozioni, e si inizia con il pareggio del Renon a firma di Faulkner: percussione centrale del numero 10 canadese e disco tra i gambali di Valiquette. Poco dopo i padroni di casa sfiorano il vantaggio con un 1 contro 0 di May parato, quindi è la Valpe a colpire: Farynuk perde il disco, Silva recupera e lancia Pozzi, che da solo insacca un gran disco nel sette. Dopo il vantaggio degli ospiti la partita si placa e le occasioni latitano, sino ad un lungo power play finale dei Rittner Buam con il nuovo pareggio sfiorato da Faulkner. 2 a 1 Valpe alla seconda sirena. Il terzo periodo rimane equilibrato per pochi minuti, quindi il Renon prende nettamente possesso del match e chiude per lunghissimi minuti la Valpe nel suo terzo. Da dire che negli ultimi minuti i padroni di casa macinano occasioni davvero clamorose: Rasom sbaglia praticamente a porta vuota, Tudin impegna Valiquette su un rebound, quindi è Johnson a spazzare il disco che lentamente stava entrando nella gabbia. Negli ultimi secondi poi un rovescio di Blight si spegne sul palo, al pari delle speranze del Renon. La Valpe restituisce dunque il 2 a 1 agli altoatesini e li sorpassa in classifica.
Supermercati Migross Asiago – Val di Fassa Ferrarini 2:4 (0:1, 2:2, 0:1)
Supermercati Migross Asiago: Anthony Grieco (Alessandro Tura); Drew Fata, Matthew MacDonald, Stefano Marchetti, Enrico Miglioranzi, Michele Strazzabosco, Marco Rossi, Vittorio Basso, Andrea Gorza; John Vigilante, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Jason Pitton, David Borrelli, Raffaele Intranuovo, Federico Benetti, Matteo Tessari, Nicola Tessari, Mirko Presti, Filippo Busa;
Coach: John Parco
Val di Fassa Ferrarini: Frank Doyle (Marco Menguzzato); Daniel Sullivan, David Turon, Marek Chvatal, Thomas Dantone, Hannes Oberdorfer; Trevor Kell, Brad Snetsinger, Diego Iori, Tomas Chrenko, Stefano Margoni, Enrico Chelodi, Devid Piffer, Luca Planchesteiner, Martin Castlunger, Mattia Bernard, Michele Marchetti, Nicola Deluca;
Coach: Miroslav Frycer
Marcatori: 0:1 Tomas Chrenko (15.55), 0:2 Diego Iori (21.46), 0:3 Diego Iori (27.15), 1:3 Sena Bentivoglio (31.26), 2:3 Jason Pitton (37.30), 2:4 Enrico Chelodi (54.52)
Asiago e Fassa si ritrovano di fronte tre giorni dopo il tiratissimo match dello Scola, vinto per 3 a 2 dai ladini all’overtime. I padroni di casa recuperano Marchetti e rinunciano a Lerg, Bergstrom e Henrich tra gli stranieri, negli ospiti out come sempre Locatin e assenza dell’ultim’ora per Schnabel. Dopo un inizio acceso il match si placa col passare dei minuti, e le occasioni latitano. Nessuna delle due squadre riesce a prendere possesso della contesa, nemmeno in superiorità, e serve così un mezzo episodio per sbloccare la situazione. In 4 contro 4 un potente tiro dalla blu di Chrenko buca un non attentissimo Grieco, ed è vantaggio ospite al 15.50. Poco da segnalare nel finale, 1 a 0 ladino alla prima pausa. Il secondo periodo si apre con un micidiale uno-due fassano a firma Diego Iori. Lo scatenato capitano trentino prima con un’azione personale, e poi con un tiro dalla media, porta i suoi sul 3 a 0, con due gol che vedono una certa compartecipazione di Grieco. Sotto di tre marcature l’Asiago prende letteralmente fuoco e crea una marea di occasioni, con Doyle che si deve arrendere a Bentivoglio (rebound) e Pitton (tocco in mischia) prima della sirena. 2 a 3 il risultato all’Odegar. Il terzo periodo per oltre dieci minuti è praticamente un monologo dei padroni di casa, che su schiantano però su un Doyle incredibilmente bravo nel salvare le tantissime occasioni create dai leoni. A cinque minuti dalla fine poi Chelodi sfrutta l’unico errore del periodo della difesa asiaghese e in back firma il 4 a 2 che chiude i conti. Secondo successo di fila per il Fassa contro l’Asiago dunque, e ladini che sorpassano in classifica i Campioni d’Italia.
HC Alleghe Tegola Canadese – SSI Vipiteno Weihenstephan 4:2 (2:0, 1:1, 1:1)
Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive); Michael Schutte, Jani Forsstrom, Mike Card, Francesco De Biasio, Carlo Lorenzi, Kevin Adami, Simone Manfroi; Nicola Fontanive, Adam Henrich, Vincent Rocco, Greg Hogeboom, Markku Tahtinen, Daniele Veggiato, Alberto Fontanive, Jari Monferone, Manuel Da Tos, Patrick Tormen, Davide Testori;
Coach: Steve McKenna
Vipiteno Broncos Weihenstephan: Thomas Tragust (Dominik Steinmann); Brian Lee, Agris Saviels, Aaron Power, Christian Rainer, Fabian Hackhofer, Simon Baur, Philip Pircher, Luca Scardoni; Ryan Ginand, Randall Gelech, Dirk Southern, Markus Gander, Josh Prudden, Christian Sottsas, Paolo Bustreo, Hannes Stofner, Florian Wieser, Tobias Kofler, Thomas Pichler, Patrick Mair, Alex Lanz;
Coach: Oly Hicks
Marcatori: 1:0 Adam Henrich (2.21), 2:0 Alberto Fontanive (5.51), 3:0 Nicola Fontanive (23.59), 3:1 Randall Gelech (36.15), 3:2 Ryan Ginand (41.55), 4:2 Daniele Veggiato (54.38)
La sconfitta di Vipiteno ha rallentato il cammino dell’Alleghe in vetta al relegation round: le civette vogliono difendere il primo posto in classifica, i broncos devono vincere per tenere accesa la fiammella playoff. Agordini senza Haverinen e DeToni, altoatesini senza Scardoni e Southern. La partenza dell’Alleghe è tramortente, e Tragust viene bombardato nella prima metà di frazione, quando un’azione personale di Henrich e un gol di Alberto Fontanive in power play firmano il rapido 2 a 0 agordino. I broncos provano a farsi vedere nei secondi dieci minuti ma senza troppo costrutto, e Dennis può controllare abbastanza agevolmente. Doppio vantaggio veneto alla prima sirena. Dopo pochi minuti del secondo tempo arriva il tris degli alleghesi, con Nicola Fontanive che sfrutta al meglio un millimetrico passaggio di Hogeboom. Il match continua sulla falsariga di quanto visto nel primo tempo, con i padroni di casa che sfiorano a più riprese il poker, ma un astuto Gelech trova il modo di accorciare le distanze in power play al 36.15. 3 a 1 civette al 40esimo minuto. Il terzo periodo vede l’Alleghe uscire dagli spogliatoi decisamente male, tant’è che Ginand accorcia le distanze in inferiorità numerica. Sotto 3 a 2 i broncos cambiano atteggiamento e martellano la porta di un Dennis che si esalta e tiene avanti i suoi. La parola fine dell’incontro arriva al 54.38 con il tiro nel sette di Veggiato, che firma il defnitivo 4 a 2.
Serie A Škoda – Martedì 21 febbraio – 6° giornata relegation round
Renon Sport Renault Trucks – HC Valpellice Bodino Engineering 1:2 (0:1, 1:1, 0:0)
Supermercati Migross Asiago – Val di Fassa Ferrarini 2:4 (0:1, 2:2, 0:1)
HC Alleghe Tegola Canadese – SSI Vipiteno Weihenstephan 4:2 (2:0, 1:1, 1:1)
Classifica del relegation round
1. Alleghe Hockey Tegola Canadese 39
2. Val di Fassa Ferrarini 34
3. Supermercati Migross Asiago 33
4. HC Valpellicellice Bodino Engineering 32
5. Renon Sport Renault Trucks 31
6. SSI Vipiteno Weihenstephan 24